Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] soprattutto nell'occupazione e annessione del Sahara ex-spagnolo; il successivo lungo conflitto con il FrontePolisario contribuì tuttavia al deterioramento della situazione economica negli anni Ottanta, favorendo una crescita delle tensioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] delle relazioni tra le due capitali (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del FrontePolisario tenutisi a Marrakech agli inizi del 1989. Con il 'pensionamento' (novembre 1989) del vecchio leader tunisino H. Bourguiba ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Tibesti settentrionale. Si ricorda infine la guerra combattuta nello stesso decennio, tra le truppe del Marocco e il FrontePolisario, per la disputa dei territori dell'ex Sahara Spagnolo (oggi Sahara Occidentale).
Popolazione ed economia. - Il S. è ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] el referéndum del Sáhara Occidental). Fu costituita nel 1991, in seguito a un accordo fra Marocco e il FrontePolisario, allo scopo di organizzare e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia spagnola passata ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] una coscienza nazionale: alla fine degli anni Sessanta sorse un movimento di liberazione e nel 1973 venne fondato il Frente Polisario (Fronte popolare per la liberazione della Saguia el-Harma e del Río de Oro), che chiese l’indipendenza della regione ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] copertura era del 73% ancora nel 1969). E su questo fronte si aprono delle falle assai gravi in materia di consenso sociale da parte dei due paesi, garantendo totale appoggio al Frente Polisario (Frente popular para la liberación de Saguia el Hamra y ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] non espressero un unico vincitore: i quattro partiti di opposizione del fronte della Kutla (Blocco) ottennero 102 dei 325 seggi disponibili per per le divergenze tra il M. e il Frente Polisario in merito alla definizione del corpo elettorale e alla ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] 1979 la guida del paese passò al col. M. Mahmoud Louly, e il mese successivo il Polisario riprese i combattimenti contro le forze mauritane. Di fronte alla nuova emergenza il primo ministro col. M. Khouna Haidalla s'impose come l'uomo forte del ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] all’epoca dei fatti e rimasti sostanzialmente inermi di fronte alle stragi, fu oggetto di una dettagliata valutazione il cessate il fuoco tra il Marocco e il movimento indipendentista Frente Polisario. Due le missioni in Europa, una a Cipro (UNFICYP) ...
Leggi Tutto