VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] infrastrutture come le darsene delporto di Viareggio affiancò una rigida ortodossia cattolica. Le rivoluzioni del 1820-21 contro i avuto seguito, ma Carlo Ludovico dovette cedere sul frontedel rigore richiesto soprattutto da Vienna e quindi il 14 ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] alla carenza cronica di elettricità e acqua. Deve inoltre far fronte ai problemi causati dalla siccità che ha colpito le zone rurali esteri, come dimostrano il progetto di ampliamento delporto di Dakar sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] sono sempre più frequenti episodi di pirateria nella zona delporto di Luanda che mettono a rischio il mercato marittimo.
soprattutto nell’ottica di allontanamento dalla fornitura russa. A fronte di ciò, a gennaio 2023 il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] 1944. Come sottotenente comandò un presidio sul frontedel Po, fu fatto prigioniero dalle truppe britanniche Partito non decollò e fu preda di scissioni e diatribe, che portarono alla sua defenestrazione nel 2003.
L’anno successivo Rauti fondò il ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Scomparso il pericolo, la mattina del 1° ott. 1911 giungeva in vista delporto di Tripoli. Qui valutò che le spedizione si stava ancora radunando in Italia e il governo, di fronte al tiepido appoggio o alla diffidenza delle grandi potenze, sentiva la ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] 000 ton/anno, pari a una riduzione per abitante del 15% rispetto al 1990; inoltre, sul fronte trasporti, quasi il 100% degli abitanti dispone di un h recuperata dalla dismissione di una parte delporto, all’insegna della qualità architettonica e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] ’Avinyò, nella zona delporto di Barcellona: un marinaio, all’estrema sinistra del quadro, guarda le ragazze del postribolo, mentre uno scoppio della guerra, che vede Braque impegnato sul fronte, seguito da una successiva rinascita dell’interesse per ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo portodel regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] profondo stagno dove si costruì il bacino di ormeggio delporto.
L'impresa sembra essere stata cominciata nel 1241 indizi di discontinuità, sembra potersi riconoscere nell'insieme delfronte nord e potrebbe corrispondere alla fase mediana dei lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] il chiarore della nebbia. Il mare piatto all’interno delportodel dipinto di Lorrain è sostituito da acque agitate e cerca di fissare sulla carta l’emozione provata di fronte alla creazione sublime del paesaggio.
I viaggi in Italia e le opere della ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] pianterreno e al piano superiore secondo il modulo compositivo della frontedel teatro, mentre l’interno è connotato da un ricco degli archi di trionfo e alla sistemazione della zona fuori porta Imolese, e si acuì più tardi a Milano, protraendosi per ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...