Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] , dignità che conservò sino alla morte, avvenuta nell'856.
Operando alle frontiere della cristianità, egli portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione del mondo germanico e per tale opera gli fu necessaria la collaborazione ...
Leggi Tutto
Sforza, Ascanio Maria
Antonio Menniti Ippolito
Nato a Milano il 3 marzo 1455, da Francesco I Sforza (→) e Bianca Maria Visconti, fu avviato alla carriera ecclesiastica nel 1465. Prospettandosi la possibilità [...] di una congiura contro Cicco Simonetta e Bona Sforza portò alla cacciata in esilio di quattro dei figli di si ostinava a sostenere il cardinale di S. Prassede anche a frontedel rafforzarsi delle prospettive di Giuliano Della Rovere (p. 312). Il ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] del cinema muto per il quale interpretò prevalentemente ruoli di adolescente; se da un lato, come dichiarò, ciò che le importava era compiacere il pubblico, dall'altro la forte personalità e lo straordinario intuito di fronte Madonnina delporto), ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] fronte al Golfo di Aden, una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, il paese è al centro di forti interessi politici ed economici. Il 60% del e riducendo, al contempo, il congestionamento mercantile delporto di Gibuti e dello stretto di Bab ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi [...] 5% nel periodo 2013-14. Il governo sta pianificando la costruzione di un nuovo porto a Tadjoura e opere di espansione delporto container di Doraleh nel tentativo di rendere i terminal gibutiani importanti hub a livello regionale.
Unica grande via ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] d'Acri, perocch'ell'era nella frontedel nostro mare e in mezzo di Soria, e quasi nel mezzo del mondo abitato, presso a Gerusalem settanta miglia, e fondaco e porto d'ogni mercatanzia sì del levante come del ponente " (G. Villani, 1. cit.). È da ...
Leggi Tutto
Guediguian, Robert
Guédiguian, Robert. – Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953), di padre armeno e madre tedesca. Ha esordito negli anni Ottanta del Novecento raccontando vicende ambientate [...] tra i lavoratori delporto di Marsiglia, sua città natale, ma ha ottenuto visibilità nel 1997 con la storia d’amore Marius e Jeannette. i dilemmi morali di un integerrimo ex operaio di fronte alle ingiustizie di una società ormai diversa da quella ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] frontedel precipitare delle operazioni militari sempre più a danno della Spagna (conquistata anche l’Isola di Guam, occupata Porto Parigi. La Spagna rinunciò a Cuba, proclamata indipendente, a Porto Rico, all’Isola di Guam e alle Filippine, ricevendo ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] rigenerazione. A questa si sommano altri interventi che hanno interessato gli edifici del quartiere, come nel caso della grande struttura dell’ex-caserma occupata di Via delPorto Fluviale, interamente dipinta nei sui lati visibili tra 2013 e 2014 da ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] Paraguay e Uruguay oltreché sulle province interne, rafforzò il fronte dei suoi oppositori, fino alla sua definitiva sconfitta nel principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco delporto di Buenos Aires (1845-48). A partire dal ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...