Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] acquei). Si ebbe così la f. a fronte bastionata di origine italiana, con le bocche muro) e protetto dal muro di controscarpa del fosso stesso. Già nel 17° e 18 , la necessità di tenere lontano il nemico portò all’uso di opere più esterne o avanzate ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Table Mountain e al margine delporto, ricco di traffico. Altri porti della Provincia del Capo sono Port Elisabeth (73.200 ab.) gran parte si possono qualificare come "indigeni" si trova di fronte a una popolazione di Negri o di altre razze di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] e mercantili sovietiche e cinesi e la difesa delporto affidata all'URSS. Il porto di Dairen, invece, venne considerato libero e costretta a chiedere la resa il 22 gennaio 1949.
Di fronte alla gravità della situazione già il 21 gennaio Ch'ang aveva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] raggiunta. Qualche progresso, tuttavia, compì il XXIV corpo in direzione del Volnik, senza però potersene impossessare; sulla frontedel XXVII, che si era portato anch'esso faticosamente avanti, superando il Veliki Vrh, la 22ª divisione tentò invano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo in seguito alla guerra degli Ottant'anni le frontieredel 1543 all'est rimasero su per giù definitive.
grande canale da Amsterdam a Den Helder per migliorare l'accesso delporto; negli anni 1822-26 lo Zuid-Willemsvaart per mettere in rapporto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Guido, ultimo discendente maschile della sua famiglia, la quale gli portava in dote, oltre la primitiva signoria di Bâgé, con Bâgé-le di lui; le milizie spagnole si ammassarono alle frontieredel Milanese per impedire al duca di Savoia ogni ulteriore ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 5 milioni. Associato col commercio di Dublino è quello delporto di Dun Laoghaire, dove arrivano e partono circa 1600 "; 1890) con il testo gaelico e una traduzione inglese a fronte, la tendenza era di stampare solo traduzioni. La vera patria della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] URSS. Dette richieste avevano per oggetto: l'affitto trentennale delporto di Hanko; la cessione delle isole Suursaari, Seiskari, di Bulgaria il quale tenne un contegno molto riservato di fronte alle aperture tedesche. Il 20, aveva luogo a Vienna ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , basaniti, fonoliti) compongono piccoli affioramenti presso la frontedel Gebel tripolitano (fra Mizda e Garian e a sud ricamato e un baracano di seta. L'indigeno agricoltore e pastore porta un camicione con sopra un ampio baracano di lana, la donna ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ecc. Nel secondo sistema la trincea, anziché sulla sola fronte, viene ad essere attaccata in tutta la sua lunghezza, in diretta comunicazione con le nuove e le vecchie calate delporto a mezzo di un viadotto a rampa elicoidale, manufatto di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...