PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] quale i dintorni di Aix fornirono molti soggetti, e di Monticelli, pittore delPorto vecchio di Marsiglia. (V. tavv. LXXIX-LXXXIV).
V. anche aix, alla donna amata corrisponde alla trepidazione del vassallo di fronte al feudatario. Si riflettono, ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] incessante odissea quotidiana, delporto supremo.
Questo contatto con l'Urliebe, con il motivo primordiale del vivere di W quelli di appagamento: il dubbio dell'Olandese non cede che di fronte ad una rivelazione altrui, ed il Liebestod vi è tinto di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] utilizzare la teoria dei liquidi perfetti perché, di fronte alle trasformazioni di energia da potenziale a cinetica, delporto di Genova in corrispondenza della foce del Polcevera, la derivazione dall'Eleuterio (in Sicilia), ecc.
Per dare un'idea del ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , non appena questa fu liberata dal giogo turco, prese subito la via di Fiume e già nel 1771 essa figura nel movimento delporto con 156.763 fiorini di fronte ai 69.495 fiorini della merce di origine austriaca. Nel suo movimento ascensionale il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , hangar, porto, stazione, a seconda che il g. contenuto fosse una bambola, un aereo, una nave, un trenino. Questi prodotti, ma soprattutto le loro scatole, venivano pubblicizzati sulle pagine del Corriere dei Piccoli.
Oggi, in Italia, a fronte di un ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] ordinamento cantonale, che passa in sott'ordine di fronte agli ordinamenti civici. Un vecchio ordinamento, attribuito al Licofrone. La sua potenza è anche commerciale, fondata sul dominio delporto di Pagase nel Golfo di Volo. Egli si vale largamente ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] propriamente detto; né il portico vero e proprio è poi frequente in quel periodo, giacché le ampie porte strombate aggettanti dalla frontedel tempio, quasi protiri, vengono in parte a sostituire questo elemento nella sua stessa funzione.
Il portico ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] Italiana, ad opera della ditta Ceretti e Tanfani, dal pontile di sbarco delporto di Massaua al bivio di Godaif (m. 3277 s. m.) delle truppe; oltre 3000 km. di sviluppo sul fronte italiano) e soprattutto grandioso campo di applicazione sperimentale. ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] (nei più meridionali di essi vanno a finire con le loro fronti grandi ghiacciai, come si è accennato) e fronteggiata da uno li giganti Pathagoni" dalla viva voce degli indigeni delporto San Julián, i quali vocaboli costituiscono la prima raccolta ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di un bacino di sprofondamento. Verso S. la frontedel Haarstrang e del Sindfeld s'alza fin sopra i 300 m. una fascia che dal Reno, per Dortmund, Hamm e Wiedenbrück, si porta verso Bielefeld e Herford.
La popolazione della Vestfalia, che all'epoca ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...