RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] delporto, senza peraltro ostruirla del tutto. L'ammiraglio Togo poté iniziare allora lo sbarco delle truppe; e cominciò da questo momento l'agonia della flotta russa, che sbarcò buona parte dei suoi cannoni per rinforzare la difesa delfronte ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] sul tipo del Foro Traiano di Roma.
Esso constava infatti di una vasta piazza quadrangolare (m. 132 × 87), chiusa sulla fronte da un verso sud-est il foro veniva a cadere sulle banchine delporto.
Questo era formato da un vasto bacino di forma ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] sino alla fine del conflitto, degli Stati Uniti e dell'῾Irāq: a frontedel tentativo iracheno di ottenere anni Cinquanta, a propellenti liquidi, avevano tuttavia una portata massima di 600 km e seguivano una traiettoria balistica facilmente ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] degli emigranti. A tale scopo si prevedono lungo la fronte principale dell'edificio delle ampie terrazze spesso coperte, che uso di considerare il rapporto
fra lo sviluppo di tutti i binarî delporto Lt e la lunghezza S predetta (β variabile da 5 a ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] guerre contro i Sarmati conosciamo poco. Pare che di fronte ai Sarmati servissero da informatori e mediatori per il governo un potente stato nella Russia meridionale e facevano uso delporto di Panticapeo per le loro spedizioni marittime contro l' ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] di essi verranno determinati in relazione alle caratteristiche delporto o dei porti d'imbarco (esistenza o meno di banchine e fronte a eventuali nuove necessità.
È ovvio il danno che durante le operazioni d'imbarco possono arrecare i mezzi aerei del ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] Rabbo e derivata da una scissione delFronte democratico di liberazione della Palestina, e il Partito del popolo di Palestina (già Partito Stati Uniti, l'inizio di trattative sul rilancio delporto di Gaza e su altre questioni economico-finanziarie.
...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] l'istituzione di un collegio sacerdotale di magistri sul tipo romano.
Di fronte al circuito sacro del Timavo esistevano tre isolette, di cui una portava il faro delporto, oggi sommersa, mentre le altre due sono da tempo riunite alla terraferma ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] potenza, ampiezza di sbraccio e altezza del gancio di sollevamento, occupa con il cavalletto più breve spazio sulla fronte di calata; 3. che, a dalla necessità di muoverli prontamente nell'ambito delporto, di disporli opportunamente sotto bordo e con ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] , di fronte alla Bocca di Damietta. Quest'afflusso di acqua dolce forma una zona torbida che si allarga talvolta fin oltre due miglia al largo del delta. Il moto dell'acqua marina si mantiene, anche al largo, verso oriente, e già all'altezza di Porto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...