L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Palazzo Bruciato; Salmanassar III in particolare operò un riassetto urbanistico: costruì una porta da cui una via acciottolata saliva verso ovest (tra il Palazzo del Governatore e la fronte nord dell'Ezida).
Nella fase E (810-727 a.C.) si costruì una ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] antagonistica con la pulchritudo urbis, riflesso e portato di quei valori.
L'astrologo, una incisione di Giulio Campagnola del 1509, illustra bene il sentimento di inquietudine a fronte di minacce che incombevano sulla vocazione stessa all ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gol. Di fronte all'eccellente Danimarca, gli azzurri riuscirono ancora a farsi valere in attacco, mettendo a segno tre reti, ma a prezzo di sbandamenti difensivi che consentirono agli avversari di violare per cinque volte la rete delportiere Casari ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] est e ovest, che da questo momento, dotate di una fronte triangolare, assunsero in pianta una forma pentagonale, e alla creazione del proteichisma. Questo, partendo dalle porte est e ovest, dopo averne seguito i rispettivi tratti murari, correva ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] poesie di guerra sono quasi una feroce prefigurazione delPorto sepolto), poiché l'ascesi espressiva già aveva Stirn meiner Brust / Ein neues Herz das Dich schlägt" [‟Dietro la frontedel mio petto / un nuovo cuore batte Te"], ecc., Gott).
Ma nella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e una lunga merlatura in pietra d'Istria corona la fronte dell'edificio. Per questi aspetti, dunque, vi risultano cattivi tempi" è affidato il compito di rinnovare, alla bocca delporto, "la maestà e grandezza delle più famose fabriche fatte dalla ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] esperimenti nella penisola (111).
La ristrutturazione delporto di Ravenna ad opera di Traiano (base
112. V. sopra, § 5.
113. Su Aquileia, che "posta a fronte di tutte le regioni illiriche forniva alla gente di mare le merci che arrivavano dall' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dei canali, il senato tenta di agire in parallelo sulle cause note del deterioramento delle paludi, dei canali e delporto. All'interno delle frontieredel ducato, esso riconferma il regolamento che riguarda le grisole (376). Questa ripresa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lotta politica in favore della guerra terminava così con la netta vittoria delfronte interventista che, formatosi nei dieci mesi intercorsi tra il giugno 1914 e il maggio 1915, portò a termine la ‘conquista’ della città, divenuta a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e 2-0 a Milano). Era il Borussia delportiere Tilkowski, del regista Konietzka, di Brungs, grande e prolifico attaccante Coppa vinta da una squadra tutta italiana. Alla riapertura delle frontiere, nel 1980, il primo straniero è l'irlandese Liam Brady ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...