La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dall'ambasciatore del re Giacomo I, Sir Henry Wotton, avrebbero voluto fare delporto di Venezia pp. 177-178.
62. Cf. Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tre fronti: cercarono di venire incontro alle rivendicazioni ῾salariali' delle quarantie e dei barnaboti; tentarono di dare una risposta alla crisi demografica del patriziato riaprendo, dopo un intervallo superiore al mezzo secolo, la porta delle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alcuni accenni alla "graziosissima sovrana concessione delPorto-Franco", allo scavo delporto, "al più facile tragitto de' dell'union sacrée patriottica e la sua ferma direzione delfronte interno con le buone e con le cattive, procedendo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a Venezia per avere soldi e quant'altro.
L'attività delporto era quasi paralizzata, le dogane (era il comitato commercio più impegnato e più di successo sul frontedel teatro "patriottico" fu certo quello del Sografi (120). Il suo allestimento più ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secoli dell'Egira, sono state infine segnalate in varie località del Sudan orientale (a Khor Nubt nell'entroterra di Port Sudan), nelle isole Dahlak (Dahlak Kebir) di fronte a Massaua in Eritrea e presso Mekele nel Tigrai (Etiopia settentrionale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica anche a livello nazionale(104) - e le spaccature delfronte moderato, che al primo turno si divise tra l'avvocato Edoardo su temi di grande rilevanza riguardanti lo sviluppo delporto e la questione della navigazione.
Il terzo tipo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una vera e propria tribuna per 5000 persone nel murale esterno delporto olimpico davanti al quale si sono svolte le regate di di venti perturbati o di gradiente al passaggio di un fronte nuvoloso. I salti possono essere di breve durata oppure di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e si lanciò per primo contro le difese ottomane, sfondandole sino ad entrare nel porto, ma solo due galere lo seguirono; per cui, di fronte alla reazione del nemico, dovette ritirarsi e rinunciare all'impresa.
Naturalmente egli fece incarcerare i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] C., quando era imperatore Antonino Pio.
Nella Tarda Antichità l'attività delporto di T. doveva essere ancora fiorente: lo dimostra l'intensa pittorica di carattere cristiano: la scena del Buon Pastore sulla frontedel sarcofago e, nel catino dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] comunque ancora in attesa di essere indagato, si segnala quello delporto di Vulci, Regae, dove scavi recenti hanno messo in , si innalzavano bassi frontoni, a quanto pare sulle tre fronti, con cornice a dentelli e girali vegetali nel campo: soluzione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...