Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il naso e le mascelle / il sangue ancor dalla squarciata fronte», e la zuffa che fra di loro di nuovo furiosamente si nocchieri le voglie si raccendano, e secondi spirino i venti. Ma delporto in cima s'apre una grotta, sotto cui zampilla l'argentina ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] gioco. In finale si trovarono infatti di fronte le migliori rappresentanti del vecchio e del nuovo. Da una parte il Milan di Nereo Rocco, che aveva portato vicino alla perfezione i dettami del calcio all'italiana: non solo difesa e contropiede, come ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , al suo desiderio di porsi al riparo dai rischi di fronte ai quali l'annona della città lagunare (che pur si fondava quote di un "magazen over saller", delle acque del fondamento Gradenigo fuori delporto di Chioggia e di una "salina franca"; ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in qualità di presidente della Confederazione regionale dei lavoratori delporto e dei trasporti. Mercé la sua opera e quella 486-493; Id., Giovanni Ponti, pp. 35, 46; La carità di fronte alla miseria, "La Voce di San Marco", 23 marzo 1946.
168. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ai comizi e alle riunioni, disposto con logica coerenza di fronte alla basilica". Quest'ultima è allungata in senso NS, è interni), che segnatamente nella zona delporto si adatta in modo puntuale al limite di sponda del fiume. E per tutto il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dialettofono, verso l'epoca d'oro del Settecento, quasi un fronte, una trincea contrapposta al "foresto". Del resto, già nella seconda metà dell'Ottocento, nell'asse che dalla breve produzione del sindaco Selvatico porta al coevo e ben più fecondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] spesso al centro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per le coperture nella zona mediana lungo l'asse maggiore attività economica e dei contatti commerciali degli abitanti delporto siriano. Anche il palazzo di Alalakh IV ( ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fu sul frontedel "premunimento" militare. Il procuratore, come del resto anche gli altri savi del consiglio, non tentativo da parte di una piccola nave francese di entrare nel porto di Venezia fu impedito da Domenico Pizzamano, il deputato al ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e il 1912 per la costruzione delle dighe all'imbocco delporto di Chioggia, quanto meno per il lungo contenzioso apertosi col egli ricavò l'impressione che l'atteggiamento americano di fronte a una minaccia di guerra in Europa fosse quello ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] non fabricar quattro Palchi i quali non habbino l'ingresso per la porta ordinaria ove si paga, si obligano essi sig.ri di dare alla dei Grimani, con l'ambizione di ripetere sul frontedel teatro di commedia il primato acquisito nell'ambito di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...