L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de soni dei Grimani, con l’ambizione di ripetere sul frontedel teatro di commedia il primato acquisito nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] industrie in città, il potenziamento dell'acquedotto, lo sviluppo delporto e di Marghera (stranamente, non si accennava al contrapposizione senza margini di mediazione tra il frontedel sì e il frontedel no, per il valore ideologico con il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di San Fantino e al teatro della Fenice, ne per etico-ideale di non cedere sul frontedel progetto della offerta musicale calibrata ( ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le pareti sono ricoperte da un rivestimento idraulico impermeabilizzato.
Di fronte a queste tre vasche e nell'angolo che forma il modo da collegare la struttura militare con il quartiere delporto. Sulla base di alcuni rinvenimenti, in particolare ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] decisionali e, se da un lato pone la Direzione di fronte alla sua piena responsabilità su tutto il lavoro per gli obiettivi di automobili, di carri ferroviari, di navi all'ingresso delporto, di macchine utensili in turno di manutenzione, di pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è probabile che questa via trasversale proseguisse verso S arrivando fino alla zona delporto di Teodosio. Ad O della Moschea di Sehzade e a circa 400 trasportati nel Cinili-Kiösk, e fu eretto, di fronte ad esso, un semplice edificio a due piani, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nel territorio senese in qualità di gestori dei commerci delporto di Talamone. Nel caso di Siena-Toledo vediamo riproporsi dato che l'approvvigionamento idrico era concesso dal duca a fronte di un pagamento secondo la quantità d'acqua erogata). Più ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] lo sforzo di sistemazione è compiuto. La riva delporto e l'Arsenale sono legati dall'appartenenza ad del portico, e in misura minore quello del balcone o del "liago", prolungano la costruzione sulla strada e sfumano le frontieredel pubblico e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1216). Abitazioni medievali vennero costruite sul sito del Ginnasio delPorto, mentre una piccola chiesa bizantina venne (80 × 35 m ca.), nella quale sorgono, a ovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, a nord la cappella e a sud ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dell’Igiene al nuovo o rinnovato ponte, all’espansione delPorto ai Bottenighi, e allo sviluppo conseguente di Venezia Nova la prima da Volpi tanto da far dire a Dorigo che si è di fronte ad «una burla […] per il pubblico che paga, e per il pubblico ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...