Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] architettura (57). Il peso d'immagine di questa vera e propria porta trionfale, che segna da un lato l'allineamento con le mitiche ).
Nel 1536, il luogo del pubblico erario è ancora un edificio vetusto, posto sul frontedel Canal Grande e di lì ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , di comando e di strategia, riescono a impadronirsi delporto di Smirne. Tuttavia i Latini devono lasciare l'acropoli i privilegi accordati ai Genovesi nel 1232, recalcitrano di fronte alle richieste di indennizzo avanzate dai Genovesi lesi nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in un leggio moderno. Il ciclo di S. Giovanni a Porta Latina è l'unico a R. giunto in condizioni di relativa altissimi - frammenti; si tratta del ciclo con Storie dei ss. Pietro e Paolo che decorava la frontedel portico dell'antica basilica vaticana ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di pòros, reggente, a sua volta, pareti di mattoni in argilla cruda. La frontedel tempio aveva due porte laterali larghe un metro ed una porta centrale larga poco più del doppio delle precedenti, suddivisa da una colonna nel mezzo (come nel tempio A ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] parte utilitaristica, disposta su uno dei lati, quello fronte strada, impone degli arrangiamenti. Di grande importanza in le Lunghe Mura e le fortificazioni delporto. La porta della Collina delle Muse e la portadel Dipylon hanno una pianta a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 'importante arteria verso la zona del Foro Vecchio. Un tetrapilo per Traiano fu eretto poi nel 109-110 sulla medesima via, all'incrocio con la strada che porta al teatro. Compare così un tipo, quello a quattro fronti, che per l'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che ne occupava l'intera lunghezza, dal quale 3 porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato presenta sui lati lunghi scandito da palmette. A coronamento della frontedel pronao e dell'opistodomo e lungo il muro esterno della ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] su «Le Tre Venezie» — con uno scritto intitolato L’avvenire delporto di Venezia, che di puntata in puntata si protrae fino all martello, a ricordo della guerra che si sta combattendo nel fronte orientale contro i nemici della fede»(65). Seguono due ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] del proletariato urbano era generalmente nucleare, marito e moglie erano impegnati quotidianamente sul frontedel al Regno d’Italia, nel 1866, era foriera di molte speranze, portava nuove prospettive di vita a un popolo che aveva bisogno di molte ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] cippi con iscritte le misure dell'area funeraria, posti generalmente sulla fronte o agli angoli, servivano a ribadire la proprietà della zona, per ben due volte a Mileto, nel monumento onorario delporto, dedicato verisimilmente nel 63 a. C. per la ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...