La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] lavorò persino, per parecchie settimane, nella loggia veneziana delporto cipriota di Famagosta (6). È comunque evidente, peraltro per un'interpretazione alquanto selettiva del blocco, a frontedel loro disperato bisogno delle rendite dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dominante, con un raggio visivo di 360°, volgeva la sua fronte verso Capua ed era preceduto da una scalinata, cui si difesa e controllo delle attività portuali. Nei pressi delporto, inoltre, erano disposte delle fornaci evidentemente installate ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] delle strade che si protendono verso Venezia, la città delporto industriale e oggi commerciale ai bordi della laguna, non proprietà Zannini. Infine, nel 1925, il palazzo sul lato di fronte prima sede di una banca, oggi di uffici comunali, mentre l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] strada usata durante il regno di al-Mutasim, la šāri῾ Abī Aḥmad, avesse ridotto la sua portata e terminasse di fronte all'entrata meridionale del palazzo califfale (bāb bustān o bāb aytāh). I restanti viali erano allineati a est dell'arteria ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di un tramezzo di tufo per sostenere il soffitto collocato di fronte al portello di accesso. In due eccezionali rinvenimenti il tramezzo .
A nord-est della Torre di Chia e in prossimità delporto cittadino si trova l’isolotto di Su Cardulinu, dove è ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (Flysch), strappati dalla fossa e affastellati sulla frontedel margine attivo in una successione di scaglie embricate svizzero e austriaco, la molteplicità dei complessi ofiolitici portava invece a sostenere l'ipotesi di due bacini oceanici ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] della fine di quell'anno un altro statunitense, Bill Nieder, portò il record a 20,06 m e vinse poco dopo il frontedel miglior risultato fin qui ottenuto in una competizione globale, i 69,72 m del tedesco Lars Riedel ai Campionati Mondiali del ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (14). Ed è ancora nello stesso spirito che, per far fronte alle difficoltà dei tempi di carestia e di peste, Paris Malipiero l locale, che volendo segnalare il ruolo determinante delporto dell'isola dopo la tragica conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] all’interno di una ripresa economica generale, di fare delporto uno scalo primario nel Mediterraneo per il commercio di gioielli, titoli privati e pubblici, crediti cambiari e ipotecari a fronte di un immobilizzo in beni immobiliari pari al 30% circa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] stoà, di piccole dimensioni (18 × 7,5 m), presentava sulla fronte otto colonne doriche racchiuse tra ante e una fila di colonne doriche fuori uso. Il Ginnasio delPorto ad Efeso costituisce un esempio rappresentativo del tipo; realizzato da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...