Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] poi nel mare aperto e la terraferma ravennate.
La stessa formazione delporto che, secondo l'uso romano, deve essere immaginato come un bacino ed in continuo rapporto con essa; così che di fronte a queste due creazioni si può ammettere con sicurezza ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 51), ed il fatto che il 13 giugno 1332, di fronte alla "desolatio insule Nigropontis" i saggi designati ad esaminare la L'esercito si ritirò nella zona delporto, che rimase in mani cristiane sino ai primi anni del XV secolo (77).
In queste ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] quando parla di un persistente stato di allerta di fronte ai vicini Galli, ma più frequentemente di reciproca intesa, da Procopio (151), il quale, dopo aver parlato delporto di Ravenna e del suo traffico legato alle lagune e al flusso e riflusso ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] nuovo.
Guerra e dopoguerra
Gli anni della Grande guerra avevano portato inevitabili disagi anche alla vita della scuola in una città come Venezia che si trovava nelle immediate retrovie delfronte e che nel ’17, dopo la rotta di Caporetto, aveva ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] governo austriaco, le patenti d'istituzione delporto libero, rilasciate nel 1719 dall'imperatore cappellani valdesi, Torre Pellice 1996.
141 J.-P. Viallet, La Chiesa valdese di fronte allo Stato fascista. 1922-1945, Torino 1985, pp. 84 segg.; D.M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] un approccio qualitativo che s'imponeva a frontedel fallimento del programma meccanicista. Nell'immagine e nella esperimenti realizzati "fino a quel momento, e quelli che sono portati avanti ogni giorno", egli affermava, "concorrono a provare che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Spagnoli costruirono una fortezza di fronte alla città, il Peñón, a loro concessa per controllare la zona delporto senza dover occupare la città. La dominazione turca del XVI secolo fece di A. la capitale del Maghreb centrale. Il fallimento della ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] come avrebbe ricordato qualche anno dopo a Giovanni Scopoli, di fronte ad analoghe proposte asburgiche — «conviene dir qualche volta di sì a quelle per rilanciare l’attività dell’Arsenale e delporto, dalla commissione — tutta patrizia — destinata a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Latina a Roma, ninfeo di Traiano, ginnasio orientale e terme delporto a Efeso), oppure rivestita da strette e alte foglie lanceolate che dentelli o finemente dentellati che lasciano posto, sulla fronte dell'imposta, alla croce, girali di acanto, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] -Michel, solo accompagnata da una semicolonna addossata alla frontedel pilastro volta verso la navata centrale, a risalire sembrano suggerire le due torri di facciata, poi non portate a compimento, e i pesanti pilastri cilindrici creatori di un ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...