La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Levante soprattutto se, per quanto riguarda il movimento delporto lagunare, si tenesse conto non solo di mercantili indigeni la remota piazza assediata, che appunto in virtù di esso fece fronte per un quarto di secolo agli attacchi di cui era senza ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] che sulla ricca e molteplice varietà ittica(2).
Sul fronte opposto, Porto Marghera non sembra aver risentito grandemente del passaggio della guerra, almeno sul piano delle distruzioni fisiche, come del resto Venezia e le isole, a differenza di molte ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in uno stabilimento industriale delporto, raccontava:
poi un pomeriggio del 4 dicembre del ’42 venne un i giornali dell’epoca […]. Il palazzo di don Federico è crollato, poi di fronte a questo c’era il bar Runino allora […], questo palazzo dove c’era ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Rome, 1957); c. in vigna del Grande detta anche in Comitatu e Quattuor Coronatorum (di fronte a quella ad duas lauros, di Roma, II, Roma 1942, p. 108).
Cimiteri cristiani di Porto: (G. Calza, La necropoli delPorto di Roma, Roma 1938; J. B. Frey, in ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] domanda per i prodotti di importazione a frontedel crescente impiego dei concimi di produzione nazionale. tonnellate di oli minerali»(70).
Nel 1926 il commercio di esportazione delporto di Venezia con i paesi delle Americhe superò di poco le 1 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , condivideva il medesimo progetto ideale e politico e portava avanti le stesse battaglie. Tempi, modalità di lotta officiata da un dirigente del partito, il quale, dopo aver versato del vino sulla frontedel neonato, pronunciava un discorso ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di una fitta rete di collegamenti mercantili, che di fronte alla significativa e finalmente raggiunta espansione del volume dei traffici incoraggia il balletto delle proposte e dei progetti sul porto e il suo ampliamento.
Il momento è quello in ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 1877 nasce la Lega di fratellanza tra calafati e carpentieri delporto di Venezia il cui scopo è «aiutarsi reciprocamente, lavorando a nei momenti di difficoltà, ma quella di formare un fronte comune, per comunanza di interessi, per creare una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] testa del cadavere, che era adagiato nell'interno sul suo fianco sinistro. Le pareti interne sono dipinte con testi funebri e con immagini di cibi e di oggetti che dovevano rallegrare il defunto. Di fronte al suo volto può trovarsi una porta dipinta ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nella prima metà del Quattrocento Costantinopoli non conta più di 50.000 abitanti, a fronte dei 400.000 del XII secolo, picco . Nel quadro del progetto di rafforzamento delle mura lungo il Mar di Marmara e del consolidamento delporto, Mehmed ordina ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...