L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] movimento cattolico era stato portato avanti da Benedetto XV. Nel 1915 l’Unione popolare veniva da questi definita «organizzazione fondamentale» del movimento cattolico italiano, di fronte alla quale ogni altra stava «come specie a genere»15. Anche ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] frontedel silenzio un fuggevole ricordo del Doni, né un paio di citazioni del Bruno, nel Candelaio e nella Cena delle Ceneri. Di fronte ad una chiusura così totale del coincidenti per l'abito religioso che ambedue portarono, ma forse anche per più di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] mise in piedi decine di leghe nei villaggi e nelle parrocchie e portò il Sindacato mezzadri a rappresentare il 60% dei coloni, a frontedel 20% di adesioni alla Coldiretti e del 20% alla Federterra (G. Marton, Scrivo vobis. Storie di vescovi, giovani ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] la resa degli occupanti tedeschi e per il salvataggio delporto, cuore dell’economia cittadina. Assai stimato da Pio creare gruppi di studio che avrebbero dovuto illuminare i vescovi di fronte ai problemi discussi in aula, di cui spesso gli italiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] circa 29 m: di questi ne sono stati individuati e in parte portati alla luce tre sul lato sud e uno sul lato ovest, oltre ovest del basamento, dove si concentra il ritrovamento di oggetti votivi, costituiva con ogni probabilità la frontedel monumento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (188 a.C.), la perdita del suo territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione delporto franco di Delo da parte dei (e che almeno dal primo III secolo presentò una fronte partita da pilastri e pilastri con semicolonne incassate, la ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Questa incomoda situazione fu aggravata dalla requisizione tedesca delporto, che provocò la sospensione dei traffici commerciali(26 e quindi costituito un battaglione di volontari, morto sul frontedel Sangro, in Abruzzo, due mesi più tardi. Stanco ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Leith, culla storica del grande golf, venne assorbita repentinamente dalle attività delporto di Edimburgo, e gli Edinburgh barba e il cappello marinaro di feltro che copriva la fronte. Anche Willie Dunn era personaggio smaliziato, ma fu Allan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quella che ora è definita 'regola delporto' oppure 'stabilimento delporto'. Sebbene il suo contributo non sia XII-XIV, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a est, si estendevano le necropoli, utilizzate dall’età geometrica a quella romana. Di fronte al porto, la penisola di Palati è dominata dai resti del tempio di Apollo Delio, che Ligdami fece innalzare intorno al 530 a.C. L’edificio ionico, costruito ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...