Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] avviata nel quinto decennio del secolo successivo, degli imponenti murazzi in pietra d’Istria lungo il fronte a mare dei a sua volta, di «haver preso delle cappe longhe soravento delporto di Malamocco, dove al presente nascono meloni; et una volta ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] con il compito di specificare i particolari aspetti del funzionamento delporto, che erano della massima importanza87. Il quantitativo molto più grandi rispetto ai loro omologhi romani per far fronte alla domanda della città. Non c’è traccia nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra alcuni stati regionali, troppo deboli per far fronte a una minaccia esterna. Questa crisi rilevò non soltanto citare l'esempio più rilevante, allo sviluppo rapidissimo delporto di Anversa, dove si formarono importanti comunità portoghesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] gli Stati che hanno accettato la clausola facoltativa ne fanno poco uso. La via del compromesso ad hoc rimane ancora tra quelle preferite per portare le controversie di fronte alla CIG.Alle parti può essere anche data la possibilità di influire sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] partire dal V sec. queste ultime riproducono i modelli rodî e portano il velo e la stephàne.
A torto si è voluto vedere dorico, c'era una cornice a gola egizia. La frontedel naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelli ionici d'anta e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore delporto di Genova, assurge ai fasti della celebrità interpretando di un corpo reale o che, comunque, ci si trovi di fronte a un corpo 'espanso', per sempre compromesso dal dato inorganico. Si ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] coerenti con la tradizione locale, sia nell'organizzazione della frontedel sarcofago, derivata da un tipo nord-italico di da attribuire in misura determinante ad una crisi delporto fluviale di Aquileia, che grazie alla sistemazione tetrarchica ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] fino ai tempi di Leone XIII. Tuttavia, la breccia di Porta Pia si era aperta nel contesto di un’Europa molto diversa distinzioni all’interno delfrontedel nemico, si insiste sull’inganno su cui sarebbero incorsi i detentori del potere e li si ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] bombardamento nella zona delporto nel marzo 1945, mentre la vicina zona industriale di Porto Marghera fu obiettivo un articolo sulla rivista dei reduci della Repubblica sociale «Nuovo fronte»: «puro terrorismo, volontà di inserire [sic] su un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] vista ci lascia perplessi nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; a un 1961; per quelli delle necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli delPorto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; per la Sicilia: B. Pace ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...