Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] in un impeto patriottico, mosso dalla volontà di portare a compimento il «secondo Risorgimento» lottando per del nazifascismo, la liberazione del 1° maggio, il rovesciamento di frontedel 12 giugno 1945 e la definizione del confine nel settembre del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] le porte ad arco per l'accesso alle gradinate superiori.
Nel balteo dell'orchestra si aprono sette nicchie, forse per ospitare altrettante statue di divinità, sotto la cui protezione erano posti i varî settori della cavea. La frontedel pulpitum ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e di aiuti di Stato (Mattina 1991). Sul frontedel lavoro il rinato sindacalismo libero sperimentava un difficile tentativo la stretta creditizia decisa da Luigi Einaudi (1874-1961), che portò la disoccupazione a sfiorare, nel 1948, il 20% delle forze ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] liturgici, la vita del clero (consueto obbligo della tonsura e dell'abito clericale; proibizione del gioco e delporto d'armi; divieto vivi e morti, moltiplicando le possibilità di far fronte alla crescente domanda di suffragio e assicurando per ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] scelse soprattutto l’area della Velia per le monumentalizzazioni che dovevano portare il suo nome e, oltre a ciò, estese forse il spostarsi, dopo la sosta di qualche mese, verso le frontieredel nord, l’autore anonimo così si esprime: «Iam obliti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di 12 piloni quadrangolari distanziati di 4 m. Sulla fronte orientale del tempio si trova il rettangolo dell’altare monumentale (54 probabile che si collegasse a valle, in prossimità delporto-canale, con il resto della fortificazione che certamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] graduate. Le sue due facce avevano funzioni diverse: sul fronte della madre venivano inseriti i timpani sui quali era incisa solare) e confrontarla con quella del cronometro che manteneva l’ora di riferimento delporto di partenza; sapendo che un’ ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la preoccupazione dei governanti più avveduti di non restare inerti di fronte a cambiamenti capaci di modificare i rapporti di forza sia in , che prevedeva il potenziamento delporto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ma soprattutto rinviata in attesa di adottare una decisione di fronte ad un’alternativa non tanto tra S. Elena e Lido anni in cui a Venezia si espresse il dibattito sull’ampliamento delporto e sull’insediamento di una sua parte nel margine lagunare ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sottoposta in maniera crescente negli ultimi due secoli. Di fronte alla quantità di descrizioni e riproduzioni disponibili, attraverso le , abilità, conoscenze. Agli inizi del Novecento, assieme alla ripresa delporto e alla nascita (o rinascita) ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...