La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] verso la campagna. La più alta concentrazione di deposizioni è stata rinvenuta lungo il lato nord-occidentale del circuito murario, di fronte al Dipylon, alla porta di Erie e a quella Sacra. Di notevole importanza è stata la scoperta, nella zona a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'economia. Trieste ne era oggetto per il programma di ammodernamento delporto, e per quello di una seconda linea ferroviaria attraverso le solo su tutti, ma sull'intera piazza. A frontedel paralizzante accumulo bancario dei titoli, le società non ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] antagoniste in grado di competere tra loro: Dc e Frontedel popolo52, ma mentre la prima migliorava i suoi risultati di un anno di distanza dagli eventi, la sua morte improvvisa portò alla guida della Dc Amintore Fanfani, che promosse, nella ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] quanto una chiesa-mausoleo104. Ci troveremmo, quindi, di fronte a un complesso costituito da un edificio cupolato a corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti delporto Teodosiano.
32 C. Mango, The ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] delle città greche di Sicilia.
Dopo la metà del V sec. a.C., G. venne a trovarsi in notevoli difficoltà di fronte alle intensificate minacce cartaginesi, sino a che nel 405 a.C., nonostante gli aiuti portati da Dionisio di Siracusa, la città fu ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] materiali è la divisione della frontedel sarcofago in due registri sovrapposti Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; Aurea Roma, cit., ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] asburgico non contemplava una sua unificazione politica). A frontedel pericolo di una «repubblica mazziniana» nel Meridione tutto nuovo territorio nei giorni 27 gennaio e 3 febbraio 1861 portando i collegi a 443 (uno ogni 50.000 elettori). Anche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .
Intorno al 750 a.C. venne fondata sulla terraferma, di fronte a Ischia, la prima vera colonia, Kyme (Cuma), dai Calcidesi di Zankle (Messina), che deve il nome alla forma a falce delporto, intorno al 730-725 a.C., parteciparono anche i Cumani, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] è stato in seguito più volte rialzato. A SO del bacino più interno delporto militare di Augusto, due pozzi stratigrafici hanno restituito, e opera di maestranze ravennati si rivela invece la frontedel sarcofago con gli agnelli e corona in S. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] meno pesanti, la corda poteva essere fissata sulla frontedel portatore, invece che sul petto, lasciandogli così km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella ceramica Moche sono piuttosto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...