Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] delle cose; e anche il Medioevo delle Fantasie è sì un portatodel nuovo culto romantico della storia, ma è, sul piano dell'invenzione retorica, anche un alibi di fronte all'espressione e alla rappresentazione : una maniera insomma di trattare cose ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] un periodo di crisi e la definitiva assegnazione a Sparta delporto di Kardamyle.
Il confine maggiormente disputato tra tarda repubblica e soprattutto di Pavlopetri, sito parzialmente sommerso di fronte a Elaphonisos. Un survey svolto nel 1967-68 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] meglio l'opera di bonifica portata avanti dai monasteri. Ma lo stesso accostamento dei due casi prova la realtà geografica della conquista e, con lo spostamento dei fronti della colonizzazione, il vigore del popolamento delle zone limitanee ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . contribuiva fattivamente al trasporto dei tercios sui diversi frontidel conflitto che vedeva protagonista la Spagna. È vero comunque squadre. E così decise di far svernare le galere nel porto di Genova; e, mentre scriveva a Filippo II di credere ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] mondo dove stanno cadendo una dopo l’altra tutte le frontiere, tanto più aumenta il rischio dell’omologazione. Fermo restando la Eiffel) ha saputo potenziare le moderne attrezzature tecniche delporto di Leixöes, valorizzare il centro storico con un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in alcuni casi, al contava soltanto il 24,5% di vie cieche, a frontedel 59% della città alta, residenziale. La zona centrale aveva ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] imposta da precise regole rituali, di fronte alla figura colossale di Amon-Rē‛.
portata, con albero abbattibile per aumentare la stabilità del natante sotto scarico. Invece il bassorilievo Torlonia con la scena delporto di Ostia ci dà il tipo del ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di Plauziano di cui infatti non compare il ritratto) e prima del 209 (elevazione di Geta al rango di Augusto).
Tempio Flavio. - La fronte monumentale del complesso prospettava sulla banchina del lato O delporto, a meno di 80 m a SE della Curia. I ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vedono naturalmente ridotta di molto la loro importanza, di fronte alle esigenze di carattere artistico - o per lo meno ed assai durevole), che trasportavano via mare, servendosi delporto di Sistiana. L'importanza delle cave romane di Nabresina ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il doge rilevò dal vescovo di Ceneda la concessione su metà delporto di Settimo sulla Livenza per venticinque anni. L'accordo fu poi i propri banchi di fronte a quelli dei Trevigiani concorrendo fino a un terzo del numero complessivo dei punti di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...