Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] : tra i suoi progettisti Pagano che, sul frontedel disegno industriale, sarà anche impegnato, con Ponti in il nuovo, il possibile, il domani incarnato […]. Io vi porto le favole del Duemila già risolte in macchine, in ordigni, e tante bellissime ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] almeno altri due monumenti consimili: l'arco a due fronti che fu incorporato nelle mura del tardo Impero, e divenne quella che oggi chiamiamo la Porta di Oea, e l'arco a quattro fronti scoperto recentemente, e tuttora inedito, ancora più ad occidente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] 1938, p. 29 ss.), e che l'Uggeri ha identificato la figura del defunto sulla frontedel s. dell'Annona nel Museo Naz. Romano (v. vol. vi, p , Varsavia 1966, p. 357 ss.; F. G. Lo Porto, Tombe di atleti tarentini, in Atti e Memorie della Società ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] in modo deciso la questione delporto di Venezia. Nel 1867 erano iniziati i lavori di scavo del canale fra la bocca di Malamocco sfuggita all’attenzione dell’élite locale; ma posti di fronte alla crudezza di quei dati, che mettevano in evidenza ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tra Marche e Abruzzo). I dati del censimento del 2001 confermano come, a fronte di una flessione demografica dei centri maggiori stati gli acceleratori delle strategie del rinnovamento urbano. La riqualificazione delporto antico, con gli interventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] affidò il progetto a Luciano Laurana (1420-1479). Di fronte alle difficoltà oggettive di governare l’alzo delle artiglierie d’ quota di siti vallivi onde renderli esondabili dalle acque delporto. Pur se in schizzi veloci, si intravede nel progetto ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] resto della città.
Riqualificazioni del genere sono state intraprese anche in aree dismesse delporto di Amburgo e in La Middelgrunden wind farm, situata a tre miglia dalla costa di fronte a Copenaghen, è stata inaugurata nel 2001 e ha l’aspetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fenicia. La necropoli a cremazione si trovava sulla terraferma di fronte all'isola di Tiro e fu in uso dal X al VII sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura delporto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte nella sabbia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ben documentata del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta delporto artificiale questi vengono utilizzati come ortostati già nella fronte occidentale del primo palazzo di Festo. Le loro ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] questa è comun opinion quasi de tuti, chi per la afection grandissima porta a questo Stado et chi etiam per commodo proprio" (32). Mentre abbandono di ogni ambizione indipendentistica a frontedel sostegno e dei rinnovati privilegi statali, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...