Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] fronte alla costa anatolica, da cui la punta nordorientale, sulla quale sorge il capoluogo, dista solo 18 km. La posizione dell'isola sulla via del Kondìs proprio a S delPortodel Commercio (il μέγας λινήν di Diodoro) con una porta ed una torre; le ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] 1179) e, nel 1185, il consilium minus a frontedel consilium maius. La stessa riforma della procedura di elezione, uno scettro dogale (databile al 1105 circa), dato che il Falier porta con la destra un lungo bastone che termina con una decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] una netta prevalenza della popolazione che risiede in città a fronte di una certa rarità di insediamenti rurali di epoca arcaica quanto noto negli scavi recenti di Monte Sirai. Nulla si sa delporto antico di Nora né resta traccia di una cinta di mura ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , come tutto porta a credere, il mosaico riproduce, sia pure con qualche adattamento, il famoso quadro di Philoxenos (v.), abbiamo qui una preziosa indicazione per il modo di concepire il p. nella pittura della fine del IV sec. a. C. Di fronte a una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nell’VIII sec. a.C.: sorgeva su un’isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna ed era collegata alla terraferma le Terme a Mare, alle spalle delporto occidentale, inserite nell’assetto regolare del quartiere. Il tepidarium e i due ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] i peceneghi, popolazione che da più un secolo preme sul frontedel Danubio, ha indebolito l’azione offensiva esercitata dalla Serbia, ha riconquistato Tarso, Adana e Mopsuestia (portando a Costantinopoli come prigioniero Levon I, re della Cilicia ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Colisée, in Latomus, XXI, 1962, p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli delPorto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il fronte dell'edificio appare diviso in vari piani mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] fatti costruire da Francesco I Sforza agli estremi delfrontedel castello […] che nell’Ottocento apparivano privi della parte , 676; in particolare, a Genova furono realizzati interventi per il porto e per la zona di via XX Settembre, nonché per la ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dagli scavi recenti; quella di Potentia, a S di Porto Recanati, si è concretizzata in un circuito murario dalla foro di Cupra Marittima (v.) vengono ad affiancarsi alla frontedel tempio preesistente, dando origine a uno schema di introduzione all ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] su istruttori tedeschi. Si innescò così una competizione su scala continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece politico dei militari. Vero è che, a frontedel disordine nella sfera politica e delle divisioni nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...