Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] durante la guerra macedonica, fu danneggiata dall'istituzione delporto franco di Delo: nella stessa occasione Roma privò l p. 47, fig. 31.
Aureo di Taranto, con Taras adorante di fronte a Posidone: A. Stazio, Moneta e scambi in Magna Grecia, in ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] . Seguì il musical-western Paint your wagon (1951), portato al successo da Gene Kelly, ambientato negli anni della del coreografo-regista durante le prove del musical Chicago. Tuttavia non sempre il revival basta a sancire il successo. A frontedel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] dei cantieri (il primo caso riguarda la costruzione delporto di Plymouth nel 1805-1806) e l'utilizzo delle dell'esterno, ossia della superficie del volume da realizzare, il tagliatore di pietre ha di fronte, come il geometra, una porzione ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] fronte a una formulazione abbreviata, e adattata al differente impaginato «a compartimenti», dell'immagine del quattro pennacchi della volta і busti delle Stagioni: G. Calza, La necropoli delporto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, pp. 140 s., 320 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] affollandosi stranieri e schiavi in maggior misura nella zona delporto e delle attività produttive – vivono nella città vera Tucidide fa pronunciare ad Alcibiade al suo arrivo a Sparta, di fronte agli efori e alle altre autorità. Il motivo per cui, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] franchigia su tutti i dazi. In un primo momento non esitò ad investire migliaia di scudi nella ristrutturazione delporto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] più che - come rimarca il C. - gioca a favore delporto marchigiano la "leggierezza dei datii". Il C. ribadisce, ad ogni per romper già mai col Turco") d'un vagheggiato fronte cristiano contro la straripante potenza ottomana per costruire il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] successivo, se pure in piena Restaurazione e di fronte ai fermenti risorgimentali, recepirà le nuove idee, di un film d’America, rivide ancora in uno sfondo, tra le nebbie delporto che era stato il suo ultimo scalo, le grandi navi indecise nell’ ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] istante la porta si spalancò spezzando la fragile serratura, e Giampiero si trovò di fronte un personaggio il destino della gente: Ulisse è quasi arrivato a casa, in vista delporto di Itaca, quando i suoi marinai, invidiosi dell'otre che Eolo gli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Maria Scrinari, Le navi delporto di Claudio, Roma del tipo noto da ritratti di Caracalla, o forse di Commodo.
Tutti i pezzi si presentano rifiniti, e molti anche fatti oggetto di piccole riparazioni; segno certo che in nessun caso siamo di fronte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...