CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] la supremazia e il primato romani e rimase irremovibile di fronte all'opposizione greca. Nei mesi successivi concesse una serie di di Fossanova.
Il C., che aveva anche finanziato l'ampliamento delporto di Amalfi, morì il 30 ag. 1214 a Viterbo, dove ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] le conseguenze della guerra di religione (blocco inglese delporto, assedio da parte dei calvinisti). Alla bancarotta con licenza di esportare il numerario da tutte le frontiere tranne che da quella del Portogallo.
Nel 1581-82 il B. incontrò alcuni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] età del Bronzo (3200-2000 a.C.) la popolazione dell’Attica mostra un notevole incremento: si sviluppano i vecchi insediamenti e se ne formano di nuovi (Rafina, Asketarios, Haghios Kosmàs), alcuni fondati su piccole isole (Raftopoula di fronte a Porto ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] grande palazzo e una cappella annessa a navata unica, con una porta turrita, case e muri di cinta coevi, ha conservato tratti essenziali retta lungo il frontedel fiume Neckar, accanto alla Torre Rossa, che a causa del suo corredo interno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] abitato doveva svilupparsi in direzione del mare e in corrispondenza delporto, da collocarsi verosimilmente sotto quello industriale" sui margini dell'isolotto che, di fronte alla foce del rio Guadalhorce, ospitava l'antica colonia fenicia ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] 'India, nel vuoto di ricerche sul fronte islamico sino agli anni Ottanta spicca l'eccezione del Deccan, dove operano sia i Dipartimenti di del Khwarazmshah Gialal al-Din Mangubarti (1220-1231) che aveva temporaneamente occupato il Sind, delporto ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] problemi lungo la stessa strada del villaggio, quasi gli uni di fronte agli altri. Il villaggio e adibita a uffici, l'altra ad albergo), del nuovo Palazzo dei Congressi, delporto sportivo, del villaggio olimpico, che era costituito da edifici di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] faber che viene incoronato dal patrono della basilica. A frontedel prestigio che le arti e i loro rappresentanti potevano raggiungere inoltre si narra spesso di pittori che riuscirono a portare a termine le opere loro commissionate con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] difesa sul salto di quota settentrionale e sul fronte orientale da una cinta difensiva in opera quadrata, sacra forse dedicata a Venere/Afrodite sull'acropoli). La frequentazione delporto sembra intensa per tutta l'età tardorepubblicana, come mostra ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sec.) e nell'interno quelli di un naòs miceneo.
Di fronte alla stoà di Antigono, a metà circa della sua lunghezza dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere delporto, con le banchine, i moli ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...