Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] non creare soluzioni rigide, destinate a produrre fragilità a fronte dei cambiamenti di senso e di funzione. Il sociologo nuova generazione di artisti prendeva possesso dei depositi delporto di Manhattan, di fabbriche periferiche abbandonate, di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] si sogliono attribuire scarsi avanzi sulle rive delporto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia un piccolo teatro marmoreo, interamente costruito in elevato, con fronte scenica a nicchie e sfondo architettonico sfruttante il prospetto posteriore ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] mar Nero per non essere altrettanto motivato nel portare a compimento le sue spedizioni belliche in Oriente. Ma i successi conseguiti in Levante contro i Genovesi impallidiscono a frontedel rovescio subito a Pola nel 1379: fatto è che, impegnati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dopo anni, ma egli osservò altrove, oltre a insegnare e far fronte ad altri impegni. Così nel 1712 dichiarò che non avrebbe più il 1730 e il 1731, a Ravenna, si occupò con Zendrini delporto e dei fiumi Ronco e Montone (fu di Zendrini la Relazione per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Agiades fino alla zona delporto.
A Policrate si deve inoltre l’impulso alla ricostruzione del tempio nel santuario di Hera. Il nuovo tempio, costruito su alto podio, era ionico, diptero con 3 file di colonne sulla fronte e profondo pronao diviso ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] distinguibile: le mura lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là delportodel Kantharos.
Un anello intermedio tra il fronte di mare e quello di terra pare essere stato il forte di Munichia ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] costituita da un imponente terrazzamento. L'accesso principale potrebbe essersi trovato sulla fronte E, mentre sui lati O e S sono due piccole scalinate. Questo processo di insabbiamento delporto e il conseguente mutamento del terreno antistante la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] la Sicilia e il papa, oltre che con Venezia, che portasse al ripristino della autorità bizantina su una parte della penisola. Ma di fiducia nei confronti del re di Sicilia.
In realtà, negli anni successivi, a frontedel moltiplicarsi delle notizie ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 518. Da ultimo C. cost., 14.4.2010, n. 138 che ha portata storica in tema di riconoscimento di uguaglianza dei diritti e doveri delle coppie omosessuali se il confronto di tali modelli si ponga a frontedel rispetto dei principi di equità (verticale e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] rinvenuta all'estremità opposta dello stesso tracciato stradale in direzione delporto. Sul decumano è stato recuperato un fregio dorico dello pubblico. - A S del corso della Natissa, di fronte all'attuale Piazza del Municipio, è stato scoperto nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...