Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] è proprio quello che accade. In primo luogo perché, di fronte a questi flussi migratori, la scelta operata dall’Unione europea è ’esistenza (o meno) di accordi bilaterali tra lo Stato delporto e quello di bandiera (e dal contenuto di tali accordi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] le file dei gradini. Come di solito, il tempio sorgeva su podio piuttosto alto, con gradinata sulla fronte; all'interno del podio, accessibile da una porta sul tergo, si aprivano un corridoio perimetrale e due stanze a vòlta al centro; un altro ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] porti principali erano presso la città di E.; un terzo porto - naturale - all' estremità meridionale, presso il Capo Perdicca, di fronte , presso la città attuale a N delporto militare, sul luogo del più notevole insediamento preistorico dell'isola, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fabbricabili nei pressi delporto per edificarvi delle del Regno e, l'anno seguente, fu accanto all'imperatore durante l'incontro col pontefice a Ferentino. Nel 1227 Gregorio IX, succeduto sul soglio pontificio ad Onorio III, pose Federico di fronte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] aduna la Curia generale. Al primitivo impianto, oltre il fronte est del cortile, con le notissime bifore ornate dalle aquile imperiali, con zoccolo piramidale che si erge sulla linea delporto di Termoli. Il rifacimento federiciano interessò il ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] culturale dell’Italia del Settecento: Pavia, Milano, Roma, Napoli, interrompendosi sulle banchine delporto di Livorno con che ne erano la causa, a fronte dell’esaltazione della forma emiciclica del teatro antico, parzialmente ripresa nel palladiano ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] enfatizzato l’importanza delle caratteristiche strutturali delporto e del suo ruolo di congiunzione fra il trasporto a fronte di delega del Comitato di gestione (tale essendo, come vedremo meglio tra breve, la nuova denominazione del Comitato ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] quasi ex novo l’interno. Nello stesso anno eresse il faro delporto di Ripagrande per volontà di Pio VII.
Nel 1820 toccò a di costruire un unico edificio sul Pincio di fronte alla nota Casina del caffè, che lui stesso aveva progettato fin dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] dimensioni eccezionali che si data alla metà del V secolo, mentre a sud-est delporto è stato rinvenuto un ninfeo romano di una grande basilica.
Sul lato orientale della valle, quasi di fronte all’Edificio Nord, è la fonte nota come “fontana Peirene ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ancora le t. fiancheggianti la porta dell'Istmo a Corinto, e forse le due alla imboccatura delporto di Thasos. È però la camera fu fornita di quattro finestre larghe e basse, due sul fronte, due sui fianchi. L'attico fu decorato con una cornice di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...