Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] ad Alessandria (48 a.C.) in un incendio delporto e di una parte del palazzo dev'essere andata distrutta tutta la b. (Plut (alti 4,30 m, larghi 1,77 m e profondi 75 cm), di fronte ai quali è posto un podio largo 1,20 m e alto 81 cm. Analogamente ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] per le necessità delporto militare, immagazzinava 12.600 m3 di acqua dell'acquedotto del Serino.
Nelle province colonne corinzie nella fronte, pilastri dorici di travertino negli altri lati) e l'arco sulla via Lata (via del Corso) trasformato ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ridotta l'eccessiva lunghezza, diminuito il numero delle colonne dei lati lunghi a tredici, abolito l'avamportico portando le quattro colonne sul frontedel pronao in una forma intermedia fra il naòs in antis e il prostilo, fissato il numero delle ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Galileo non è però certo nella riscoperta e nel perfezionamento del cannocchiale che porta il suo nome, ma nell'uso prodigioso che ne fece , del «precetto» del 1616, del processo.
Tutti i passi latini sono stati tradotti in nota o a frontedel testo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] ripresa solo a partire dal 1924, si fece fronte con la produzione di oggetti di uso domestico Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, delporto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3-44 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] anche il promontorio di Chesias che era come un'acropoli delporto. Il sistema delle costruzioni portuali, coevo al rifacimento pavimentazione della cella del secondo tempio sono stati trovati i resti della base. Dinanzi alla frontedel tempio era l ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] allora sono la presa e il saccheggio delporto stesso di Ravenna, Classe, da parte del duca di Spoleto, di cui abbiamo Altino, Mantova e Modena. Di nuovo parve che il fronte longobardo fosse per frantumarsi in conseguenza delle defezioni di duchi. ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] del santuario. Su un alto basamento a ridosso del muro S è ricavata una nicchia forse per di- sporvi immagini di culto. Sul muro di fronte le case scavate lungo i due lati della via delporto. L'«Edificio delle Nicchie» così denominato per le due ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] indeterminata latitudine dei poteri conferiti, a frontedel continuo avvicendarsi di uomini nelle tradizionali G. e il Bentivoglio si impadronirono con le armi di una porta della città attraverso la quale avrebbe dovuto accorrere in loro aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] banchina delporto documentandone la inefficienza verso la fine del II sec.; probabilinente la portatadel fiume due navate da pilastri interni o collegati da portici sulla fronte.
Il reticolato delle strade antiche è ancora visibile in molte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...