Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] respinto l'assalto etrusco, i Greci di Cuma fondarono ad E delporto di Partenope una nuova città: Neapolis, più ampia e più forte i resti del monumento antico, il quale era situato su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] alla frontedel Tempio di Apollo a Delfi in marmo pario, sono stati eseguiti: l'orlo del tetto e gli acroteri del Tempio di maggiormente a una villa urbana.
All'estremità orientale dell'insenatura delporto tratti di muri, per un'area di c.a 40 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] arti minori. Anzi, posteriormente, alla fine del 1379, di fronte alle proteste dei più colpiti in seguito al V, 74); la provvisoria utilizzazione delporto di Talamone (VI, 48, 61; VII, 32; VIII, 11, 63); l'istituzione del Monte nuovo, 1358 (VIII, 71 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] che, il 7 ott. 1480, giunse a ordinare la reclusione del giovane G. nella Rocchetta, la fortezza più custodita del castello di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] 16,90 di larghezza e 21,90 di lunghezza dalla frontedel podio alla parete di fondo della cella. Posteriormente al tempio doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] gruppo di cinque canidi che si mordono la coda. La frontedel p. presenta una piccola nicchia sormontata da una testa grottesca, isolate o integrate in composizioni più complesse. Questa evoluzione portò alla nascita dei p. con riccio istoriato dei ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] della collina di Kaplan Kalesi, al di là delporto. La villa, ancora visibile lungo la spiaggia, sono visibili i resti di pilastri equidistanti, posti l'uno di fronte all'altro, realizzati grossolanamente con blocchi di pietra locale; la loro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] suoi danni.
Tra il 1473 e il 1475, a frontedel progressivo deteriorarsi dei rapporti con il duca di Milano, Sanseverino . Dopo un esordio favorevole, il contrattacco della fanteria tedesca portò tuttavia il panico tra gli uomini d’arme di Sanseverino ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] ; su una piattaforma di fronte, una donna versa libagioni in un vaso.
Il Bronzo Antico termina all'inizio del II millennio (1900 a.C Empereur, hanno rivelato la grandezza e l'importanza delporto di Amatunte nel periodo ellenistico. Le mura sono ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , detta Schottenkloster (monastero degli Scozzesi), la frontedel portale, di spiccato carattere scenico, influenzò l regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. o li realizzarono sul posto. Nei ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...