LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] cime fortificate dei colli menzionati più sopra. Anche l'ubicazione delporto, che è ricordato sovente dalle fonti antiche, non è affatto anche i frontoni avevano la loro decorazione marmorea. Di fronte al tempio è il grande altare per i sacrifici e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Italia e dell'Europa, soprattutto in relazione al controllo delporto di Livorno, in cui considerevoli erano gli interessi troppo deciso che potesse indebolirlo di fronte alle potenze e nella Curia alla morte del papa, sempre temuta prossima, il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] iniziative", e, del resto, "il possesso delporto di Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Frontedel lavoro" (1919-1943), Roma 1990, ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] anche in Italia è il modello del landlord port, nel quale l’autorità delporto provvede alla regolamentazione e pianificazione dello oneri derivanti dalla creazione di nuovi soggetti.
A fronte delle modifiche ora indicate, permangono tuttavia alcune ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area delporto naturale. Ad E di questa primitiva città dentro i quali è scavata la camera. Generalmente in fronte alla camera c'è un propileo pavimentato comunicante con il ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] gravitanti intorno alle strutture delporto disposto in prossimità della foce del fiume Basento. Il monumento altari sacrificali disposti davanti alle loro fronti, nel rispetto però del primitivo «orientamento sacrale». L'altare del tempio A (m 4,50 x ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nuova polis, costruita lungo la costa nord dell’isola, di fronte alla Tracia, è al centro di una rete di scambi sec. a.C. viene risistemato il porto e alla fine del secolo le fortificazioni delporto militare, viene ristrutturata l’agorà e nel ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] su una punta a O delporto presso il teatro: si tratta di un piccolo tempio in antis della prima metà del II sec. d.C Santuario di Apollo fu fortificato con la costruzione di mura sulla fronte della peristasi. Nel 362 d.C. sotto Giuliano l'Apostata ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . Nazarov e G. Quarenghi. Su disegno attribuito ad A.A. Mihajlov portò a termine, fra il 1804 e il 1807, l'ospedale per i pur mantenendo la struttura datagli da Kazakov, spostò il frontedel palazzo sulla strada e, sviluppando i corpi laterali, diede ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] -fatto e post-fatto non punibili), i quali, pur a fronte dell’eterogeneità delle definizioni proposte dai vari autori e di una citate norme della L. n. 895 del 1967, qualificate dall’illegalità della detenzione o delporto». Se dunque le stesse S.U. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...