CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , fratello di Guido, di entrare a Tiro, e quando, nella primavera del 1189, il re e la regina di Gerusalemme in persona comparvero di fronte alla città, trovarono le porte chiuse. Nelle fonti ci sono diverse versioni delle ragioni addotte da C ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] rimangono sulla frontedel Lapita dalla fronte corrugata nel frontone O e del giovane Eracle della metopa del leone nemeo. della statua di Serapide, sbattuti da una tempesta a Khyrra, porto di Delfi, seppero da un oracolo che dovevano trasportare il ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] un Impero, oltre che pace e giustizia ai sudditi: ciò portò il sovrano a emanare una serie di atti legislativi volti, laddove Ne era conseguenza un rafforzamento dei feudatari a frontedel crescente sviluppo delle città e un relativo depauperamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là delportodel Kantharos. Incerto resta anche il modo come il forte di Eetionea si saldava al ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] accoglieva la lunga fila degli horrea, dei magazzini di deposito delporto, e se ne scorge ancora l'allineamento in qualche veduta parte sopraelevati con il loro prospetto architettonico sul fronte stradale, in parte sotterranei con le pareti tutte ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] di fonti archivistiche e documentarie (L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Firenze 1954). A questa seguirono associazioni segrete. Il governo s’impegnò poi sul frontedel contenimento della spesa pubblica e della riduzione dell’inflazione ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] corso coatto di buoni del Tesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, di fronte all'opposizione che e delle industrie toscane, anche la rovina delporto di Livomo, battuto dalla concorrenza dei porti "naturali" dell'impero, Trieste e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S richiesta come ex voto per S. Petronio nel 1782, nella quale, a frontedel S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ippodamei elaborati nell'ellenismo. Sempre nel quartiere delporto esisteva, fin dall'epoca della fondazione della ad esempio, costituiva da sola una intera insula con 31 m di fronte e 76 di profondità; aveva un grandioso peristilio di tipo rodio, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] della notevole massa di terreno di riporto, con una fronte decorata e leggera bugna. Su tale terrazzo, appoggiato al abitato era certamente connesso con la nuova posizione delporto, che dalla foce del fiume Akragas, in località San Leone - dove ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...