Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] o due file di colonne nell'interno, e un grande altare di fronte al tempio, ad E. Il materiale rinvenuto, tra cui un E, percorso da una via che partendo dal molo orientale delporto militare raggiungeva il pritaneo, si allineavano alcuni edifici. Un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] promosse un deciso programma di politica mercantilistica: l'editto istitutivo delporto franco di Ancona (14 febbr. 1732) sarà uno dei napoletana.
L'atteggiamento del cardinale nepote andò poi in seguito modificandosi. Di fronte all'alternanza di ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] con l'aspetto catactonio del culto.
Al tardo V sec. si data il rifacimento degli altorilievi della frontedel tempio A, di una banchina di calcestruzzo. Più tardi, con la decadenza delporto, sulla scogliera Ν fu installata una peschiera, forse in ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] p. 280).
Non venne mai meno, frattanto, l'impegno del F. sul fronte della ricerca fisica e storico-naturalistica. Tra il 1731 e controversia avviata nel 1743 con il medico di Sanità delporto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] rinvenuti hanno permesso di definire l'originarîa articolazione architettonica del monumentale ninfeo extraurbano eretto, intorno alla metà del II sec. d.C., di fronte alla porta principale. Due erano gli ordini di colonne che fiancheggiavano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] almeno culturale, venne recuperato in età comunale, a fronte delle divisioni territoriali e linguistiche che si andavano Alfonso d’Aragona, la sua collocazione nei pressi delPorto di Mezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , difeso da una rocca. Un documento del 1239 attesta l'esistenza del "porto nuovo" di Augusta e nel 1240 Federico ribattezzerà Lucera Città di S. Maria.
7) Flagella, di fronte a Ceprano, probabilmente nel nome riprendeva un'assonanza con l'antica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] assistenziali.
In quarto luogo, le espropriazioni per pubblica utilità, a fronte delle quali è previsto un “indennizzo” ai sensi dell’art. circoscrizione del Consorzio autonomo delporto di Napoli. La Corte ha inquadrato il pagamento del “diritto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] marmoree. Nelle grandi ville e palazzi ci troviamo di fronte allo sviluppo di un'arte musiva figurativa che riproduce ) è il vaso trovato a Odemira, con una rappresentazione delporto di Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d. C ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] provvisorio – che durò fino al 28 gennaio 1859 – di capitano delporto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ufficiale dell’ soltanto con le fregate corazzate, disponendole prima in linea di fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...