BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , detta Schottenkloster (monastero degli Scozzesi), la frontedel portale, di spiccato carattere scenico, influenzò l regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. o li realizzarono sul posto. Nei ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] cime fortificate dei colli menzionati più sopra. Anche l'ubicazione delporto, che è ricordato sovente dalle fonti antiche, non è affatto anche i frontoni avevano la loro decorazione marmorea. Di fronte al tempio è il grande altare per i sacrifici e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area delporto naturale. Ad E di questa primitiva città dentro i quali è scavata la camera. Generalmente in fronte alla camera c'è un propileo pavimentato comunicante con il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nuova polis, costruita lungo la costa nord dell’isola, di fronte alla Tracia, è al centro di una rete di scambi sec. a.C. viene risistemato il porto e alla fine del secolo le fortificazioni delporto militare, viene ristrutturata l’agorà e nel ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] rimangono sulla frontedel Lapita dalla fronte corrugata nel frontone O e del giovane Eracle della metopa del leone nemeo. della statua di Serapide, sbattuti da una tempesta a Khyrra, porto di Delfi, seppero da un oracolo che dovevano trasportare il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là delportodel Kantharos. Incerto resta anche il modo come il forte di Eetionea si saldava al ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] accoglieva la lunga fila degli horrea, dei magazzini di deposito delporto, e se ne scorge ancora l'allineamento in qualche veduta parte sopraelevati con il loro prospetto architettonico sul fronte stradale, in parte sotterranei con le pareti tutte ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ippodamei elaborati nell'ellenismo. Sempre nel quartiere delporto esisteva, fin dall'epoca della fondazione della ad esempio, costituiva da sola una intera insula con 31 m di fronte e 76 di profondità; aveva un grandioso peristilio di tipo rodio, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] o due file di colonne nell'interno, e un grande altare di fronte al tempio, ad E. Il materiale rinvenuto, tra cui un E, percorso da una via che partendo dal molo orientale delporto militare raggiungeva il pritaneo, si allineavano alcuni edifici. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] almeno culturale, venne recuperato in età comunale, a fronte delle divisioni territoriali e linguistiche che si andavano Alfonso d’Aragona, la sua collocazione nei pressi delPorto di Mezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...