PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] marmoree. Nelle grandi ville e palazzi ci troviamo di fronte allo sviluppo di un'arte musiva figurativa che riproduce ) è il vaso trovato a Odemira, con una rappresentazione delporto di Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d. C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] divenne un cantiere navale. Nel III sec. a.C. questo settore delporto fu occupato da alaggi e da un arsenale per le navi da guerra trovarsi il porto arcaico, cui fu affiancato nel V sec. a.C. un bacino artificiale, per far fronte all’insabbiamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] che deve però fronteggiare, sul fronte danubiano, l’espansionismo dei Daci guidati dal re Decebalo, senza venirne del tutto a capo. È con timone è interpretabile come personificazione del Ponto Eusino, oppure delporto. L’impostazione della figura è ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] che fu sempre il quartiere annonario per eccellenza e l'emporio delporto fluviale) in conseguenza della legge di C. Gracco (123 a con vòlta a botte, comunicanti fra loro e aperti, sulla fronte, verso un piccolo portico comune. (Varrà la pena di ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] sono state rintracciate. Siamo, in questo periodo, di fronte ad una massiccia importazione di ceramica micenea in specie da stessa, almeno a Minet el-Beida dove le prime installazioni commerciali delporto risalgono al XV sec. a. C.; sono state, tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] al promontorio che allora separava e proteggeva il seno interno delporto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato il suo nome invaso, essa alimentava un lago con l’isola artificiale di fronte al palazzo e formava un’enorme riserva di acqua dolce ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] di due o tre edifici di periodo turco.
All'estremità SO delporto era un esteso complesso di strutture che si datano dal periodo augusteo navate laterali nel senso usuale); trasversalmente alla fronte di tutto il complesso corre un esonartece di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] imboccatura", delporto. G. sarebbe stata, dunque, la città delporto o come alcuni amarono dire il portus Pediae, il porto per ellenistico-romana. È coronata di timpano e presenta sulla fronte un riquadro che dovette accogliervi una lapide posta da ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] scavare nella stessa località è invece decorato nella fronte da strigilature di rara perfezione ed eleganza e XCVII, 1963, pp. 605-629. Sul porto fluviale e le navi: A. Alföldi, La più antica rappresentazione delporto di Ostia, in Numismatica, n. s ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] il suo preminente ruolo commerciale solo dopo la presa selgiuqide delporto di Sinope, all'epoca di Keykavus I (1211-1219). interne da un corridoio. Sul lato orientale della corte, di fronte a un passaggio d'ingresso di altezza inusuale, si trova ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...