Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] che occuparono il sito, circondarono già di un muro i dintorni delporto (Paus., iv, 23, 7). Oltre ai documenti ceramici sopra Anaxilas, dopo il tipo comune con Rhegion della protome leonina di fronte, i due nuovi "tipi" della biga di mule (ἀπήνη) ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] A. Poidebard è riuscito a determinare il sito delporto Sud. Regolari campagne di scavo nella parte meridionale i resti di epoca romana dell'acquedotto giungente sulla costa di fronte a T. e che deve probabilmente aver sostituito istallazioni idriche ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] ad Apollo, che le iscrizioni dicono anche protettori delle navi e delporto. Il teatro, forse il più grande e il più monumentale nel centro di una corte circondata da gallerie a portico; di fronte ad esso si apre una corte più vasta, la cui facciata ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] staccionata romana, costituita senza dubbio da una banchina lastricata, sul tipo dei porti fluviali dell'Ouvèze a Vaison e di Châlon-sur-Saône e delporto di Genova.
Sulla fronte orientale, al contrario, la scoperta di un tratto di mura NS secondo ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione delporto, al quale Traiano aveva assegnato il duplice scopo di fornire a pianta basilicale, probabilmente una chiesa cristiana. Di fronte a questo bacino, ove sorge adesso il Forte ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] , deponendo lentamente un lungo banco di sabbia di fronte al porto, contribuì col tempo alla sua rovina e trasformò una ci parla di un'intensa attività edilizia quale la riparazione delporto e la costruzione di templi, portici e mercati: basti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , era certamente connessa con la nuova ubicazione delporto, che nel Medioevo venne trasferito più a occidente, sul litorale dell’attuale Porto Empedocle. Una scultura in marmo mediobizantina, forse la fronte di un altare o di un ambone, rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] C. finché, verso il 500 a. C., riprende sviluppo notevole il santuario presso il porto, prima col tempio (10,30 × 31) e con l'altare a triglifi ( originaria dell'altare a triglifi come quella della frontedel tempio e il successivo baldacchino con 8, ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] come una fronte o facciata di tempietto (ναΐσκος), oppure come una nicchia, una porta o finestra, , p. 251 ss. E. della necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli delporto di Roma, Roma 1940, fig. 30.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] le strade principali di collegamento con la città. Proprio di fronte alla riva del fiume vi era un’isola e tra questa e la città un porto protetto naturalmente. Il porto, poco profondo, alla fine del I sec. d.C. era in gran parte insabbiato e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...