Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] è il tempio di Anfiarao, in pòros, databile alla prima metà del IV secolo. Esso è orientato a N-E e ne resta solo la metà N-O poiché l'altra è stata portata via dalle acque. La fronte si presenta con un profondo pronao con 6 colonne doriche fra due ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] ; fu alleata di Atene nelle guerre persiane e subì le rappresaglie di Dati e Artaferne.
Restano tracce del molo antico, delle mura delporto e di quelle cittadine; queste ultime sono ancora ben conservate sull'acropoli, ove sono guarnite di torri ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] 30 loculi, con fronte costituito da una parete di mattoni terminante a timpano e con una piccola porta incorniciata di travertino , VI, 1930, luglio, p. 358 ss.; id., La necropoli delporto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] del tipo classico con architettura a colonne, è visibile la frontedel pulpitum con due nicchie. A fianco del Not. Scavi, 1917, p. 70; Rend. Pont. Acc., III, 1925, p. 187; Riv. del Comune di C., agosto 1929; Rev. Étud. Anc., IX, n. 2, 1907, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] la città bassa con la zona delporto), in direzione della piazza del Foro. Gli elementi architettonici confermano necropoli propriamente detta. È anche possibile che ci si trovi di fronte ad un santuario suburbano.
L'esame critico e la valutazione ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] fine della Repubblica.
In località San Giovanni resti di un porto, a quanto sembra di notevole ampiezza, sono forse da ornato con rosette uguali a quelle della benda che cingeva la frontedel dio.
Piuttosto che un'opera d'arte importata dalla Grecia - ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] e quadri, nonché di un'agorà commerciale sorta nella più favorevole delle posizioni, in vicinanza immediata delporto sull'Euripo, con cui comunicava mediante una porta. L'agorà era circondata da portici sui tre lati. Da Livio (xxviii, 6, 8) sappiamo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Ottaviano tornò a Roma e, celebrato il trionfo, chiuse le portedel tempio di Giano a significare che l’era delle guerre era sia il principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus vivendi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tragedia sono prevalentemente i grandi avvenimenti del mito che ponevano di fronte ai grandi problemi della responsabilità umana tra il 1924 e il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina. Il ripiegamento narcisistico sull’io e ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa portarono alla creazione di un unico capo militare e civile dell resistenza locale organizzata dai rami del parlamento, gli Stamenti. Dopo che, a fronte della richiesta di riforme costituzionali, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...