L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] rilevanza, vista la carenza di fonti letterarie a fronte della commistione di popolazioni che caratterizzò il periodo soprattutto negli ultimi decenni, ha evidenziato il permanere e la portatadel rito in modo diffuso, così che sono stati riletti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] gotiche sul fronte renano-danubiano - -]a utriusque fori ac pu[- - -] faciem / [vi]amque port[- - -]ibri[- - -] praefectura praeto[ri]o Valeri Maximi Iu[ni 317 e 324: dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sperimentare differenti materiali per far fronte alle sfide del loro ambiente. La documentazione scavi che aveva intrapreso a Trinil, lungo le sponde del fiume Solo, che i suoi operai portarono alla luce la calotta cranica, molto più primitiva, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] della città erano nove mercati (tre a est e sei a ovest) serviti dalla Porta Heng Men, che si apriva di fronte al grande ponte Heng Qiao, unico attraversamento del Fiume Wei. Vicino ai mercati erano i quartieri artigianali e forse la zecca. Fuori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e le 200 (ed oltre) persone per ettaro. Ciò porta a stime del tipo di 50.000/100.000 abitanti per la Uruk protostorica struttura a "casematte", ma sono di spessore minore. Inoltre di fronte a questa cinta muraria se ne erge un'altra più esterna, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] II
Sito pre-Shrivijaya ubicato a Bangka, un'isola di fronte alla costa orientale di Sumatra.
Segnalato per la prima volta solo i santuari ubicati negli angoli hanno due porte. Al centro del livello superiore sono ubicati tre templi dedicati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] è altamente disomogeneo; il che significa che ci troviamo di fronte a una miriade di sistemi differenti fra loro. Si ricorre allora assai fine (coprioggetti) e portare il preparato sotto l'obiettivo del microscopio. Colorazioni selettive possono poi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e la valle del Lot, si insedia nell’avamposto di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna di sedile di argilla cotta situato, spesso in coppia, ai lati delle porte. In questa fase l’abitato è munito di un fossato difeso con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e la Fortuna, l'altro, una raffigurazione che orna la fronte di un sarcofago (dalla via Latina, al Museo Nazionale Romano verso S-E, presentava due porte di cui una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] (dato che i tratti culturali che hanno portato alla definizione del concetto di Mesoamerica si sarebbero sviluppati solo più e di residenze per i dirigenti e la loro corte; di fronte è l'Acropoli Nord, una necropoli reale costituita da una vasta ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...