PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] l'unico esemplare che presenta ancora intatta l'intera struttura di coronamento: si tratta del pozzo posto di fronte alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla margella - decorata con tralci vegetali a rilievo - si affiancano due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Rinascimento il sito dell'antica Ninive fu indicato di fronte a Mossul da tutti coloro che visitarono questa città grande fioritura della città tra la fine del III e i primi secoli del II millennio a.C. porta in primo piano anche altri problemi e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Pitecusa deve essere sempre più diminuita di fronte al crescente sviluppo di Cuma, del cui territorio fece poi parte. Infatti nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò da allora abitualmente.
In età romana I. non ebbe più alcuna ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , con in mano la folgore, in piedi su un leone, di fronte alla dea Kubaba, seduta, sorretta da un toro (da notare lo un panneggio, che rivela la sua indipendenza dalle opere del V sec. Essa porta la corona turrita, come dea protettrice della città, ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] alta dei due monumenti non si discostano dalla usuale iconografia e rappresentano il re sul trono portato in trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare del fuoco.
A S della terrazza si trova anche la tomba di Dario III Codomanno (336 ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] l'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6) e forse del circo (70, 10), mentre il porto da cui ricordo della Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dell'arco m 6,20 e al centro dell'arco m 7,55: al disopra della porta un arco di scarico segna un innalzamento della fronte in una fase successiva. L'interno del fornice, profondo m 5,90, presenta una perfetta e purissima vòlta isodoma a tutto sesto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] quasi un’integrazione del sistema della stessa Belgica: gli assi principali erano le grandi arterie che da Lione portavano verso il claudia o flavia, con trecce disposte sulla sommità della fronte che danno, quasi con un gioco calligrafico, l’idea ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] una serie di elementi: un ciuffo di capelli al di sopra della fronte - in forma di due ricci avvolti a spirale - una faretra dietro -ellenistici, ora di quelli indiani.
L'ambiente storico portò alla fine del sec. IV d. C. al disfacimento dello Stato ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] v., in riva al mare, occupavano tutto il fronte dei promontorî su cui sorgevano con piante articolate in Narona-Sarajevo, scavi recenti hanno portato completamente alla luce i resti di una ricca v. già segnalata all'inizio del secolo da C. Patsch. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...