PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] op. cit., p. 726, 27 (Pittore di Eretria; P. e Afrodite siedono di fronte, Eros, Harmonia, Kore, Hebe, Himeros). Pelìke di New York: J. D. op. cit., p. 840, 86 (del tipo del Pittore di Meidias: P. porta, come un'ancella, una cassetta di monili ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] il 1932 vennero infatti portate totalmente alla luce e studiate scientificamente le due navi imperiali del Lago di Nemi, recuperate di 800 m di profondità, ha evidenziato come, a fronte di un imponente dispiego di mezzi e tecnologie (è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , media e bassa Castiglia, Mancha e Murcia, da Valencia a Cartagena) e per le Baleari.
La rottura delfronte renano nel 406 porta, nell’arco di cinque anni, i Vandali a costituirsi un regnum nelle province Tarraconensis, Carthaginensis e Baetica, e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . C.) si estendevano a O del ponte sul Pattòlo. Un acquedotto donato da Claudio portava acqua alla cittadella, da dove era quali egli aveva curato la riedificazione.
S. compare sulla fronte della base, a sinistra dell'iscrizione dedicatoria. Ha peplo ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , di Prassitele. Ci troviamo qui per la prima volta di fronte alla situazione tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane dello scudo dell'Atena Parthènos di Fidia provenienti dal portodel Pireo (v. atene; pireo, Museo).
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e)-na* in iscrizioni etrusche da Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con , stando a una variante del latino, il falisco parlato nella zona transtiberina di fronte alla Sabina, che in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] nelle città romane, e il tempio portò il nome stesso del colle romano; frequentemente ripeté, con diverse 42,30 (34,60 ai lati) alto 4,40, esastilo (con portici anche di fronte alle celle laterali) scalinata di 15 gradini, tre celle: C. I. L., v, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ed una immagine della dea pare introdotta prima del 688, poiché i coloni di Gela portarono con sé, oltre al culto, anche il tutta in pòros ed ognuna delle ali presentava 17 colonne di fronte, riunite da una fila di 8 colonne che fronteggiavano la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] ad assumere importanza militare, essendo conteso il possesso del suo porto dalle opposte fazioni; Tacito (Hist., iii, 57 edificio con fronte a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del Palazzo del Comune, è ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] detto Susa II o Susa D, che si protrae fin quasi alla fine del III millennio a. C. Caratteristiche dello stile Susa II sono la pasta di dèmoni e geni stanno in piedi una di fronte all'altra; portano una tiara ovoidale, le trecce cadono sulle spalle e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...