DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nel 1629 la tomba fu sistemata nella sua attuale collocazione nell'abside, di fronte all'Urbano VIII del Bernini; le figure della Pace e dell'Abbondanza furono portate nel salone di palazzo Farnese, mentre sono scomparse l'iscrizione, lo stemma, due ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] del ministero della Cultura popolare; in quella veste partecipò alla redazione di Fronte. Giornale del pochi momenti di serenità degli anni Quaranta lo portarono a realizzare due piccoli capolavori: Roma, del 1941 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] anche da testi relativi all'uso dell'astrolabio o del quadrante, ma la nuova g. pratica non raggiunse 'esperto dell'arte della g.'; di fronte a un testo assai corrotto, è stata Questi interessi matematici di Alcuino portarono lo stesso Carlo Magno a ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in quelle di S. Gennaro a Napoli, l'a. presso la tomba del martire era del tipo 'a blocco', costruito in muratura. Fu Felice I (269-274) navata centrale (fattore che portò alla formazione di cappelle laterali), di fronte ai pilastri della navata e ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e operose permanenze a Firenze. Nel 1590, infine, si portò a Napoli, dove lavorò fino alla morte.
Il suo qualche tempo intorno al 1590; gli si attribuisce il disegno delfronte loggiato prospiciente il giardino (cfr. Ginori Lisci, 1972, p ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di Pribislaw una colonia di mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel, in un luogo denominato Parduin, in cui venne fondata tra i quali vanno ricordati il Mühlentorturm, una porta-torre del 1411 opera di Nikolaus Krafft di Stettino, slanciato ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] famiglie di appartenenza hanno portato a constatare la simultanea attività 1982; 1988a). Di fronte a tale quasi improvvisa pp. XV-XXXI; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), ivi, pp. 1-71; A.M. D'Achille, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 1854), poi nelle ricognizioni classificatorie di Evans (1950), portate avanti all'insegna della cluniac art, se ne è Mus. des Augustins). Realizzate sul finire del sec. 12°, esse adattavano alla fronte tripartita di quell'ambiente conventuale motivi, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del terreno. L'impianto ad H permette di dare luce sufficiente al salone centrale. Il timpano, che, sorretto da colonne ioniche, forma con queste una sorta di fronte on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV ( ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] strumenti a fiato e il canto si sovrapponevano a una partitura elettronica, creando un unico fronte sonoro. Nello stesso anno fu inaugurata la monumentale Portadel Belice in acciaio inox, alta 28 metri, terminata nel 1981, che si erge all’ingresso ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...