PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al catasto del 1504, e quindi nato nel 1496; costui sarebbe 113 s.; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94; K. Oberhuber, Raphaels “ ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Saint-Etienne a Caen. Ma la fronte occidentale, ancora visibile, inglobata nella facciata del sec. 13°, non doveva nulla a cronista Enrico di Huntingdon nel 1146 menziona un restauro di recente portato a termine (Hist. Anglorum, VIII, 23); se i lavori ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] al concorso per il manicomio provinciale di Potenza, portato a termine nel 1915 nelle forme vicine al sobrio riconfigurazione delfronte settentrionale di piazza Navona, risolto nelle fastose forme del barocco trionfante. In piazza del Parlamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] architettura del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente sul fronte greco di Castiglioni, del disegno industriale. Questa attività lo portò Questa attività lo portò – in associazione ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] musulmane, installata nell'ala occidentale, comprende pure l'ingresso monumentale al museo, formato dalla ricostituzione della zona centrale delfronte est - porta tra due torri emicilindriche con elementi murari e di stucco trasportati da tale sito ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] lavoro, disegnò una facciata che frammenta la compattezza delfronte costruito, attraverso l’iterazione di moduli nei quali sull’oggetto d’arredo in materiale plastico che portò Magistretti ad affiancare le coeve e pionieristiche esperienze ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] esterno della città da una fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo del sec. 1°, ancora in parte conservato nel 16° (distrutta) fatta costruire dal vescovo di Rieux di fronte alla chiesa dei Cordeliers. La scultura funeraria è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] quanto riportato da Cecchi (pp. 85 s.) il M. portò con sé in Francia il più significativo fra i dipinti dedicati alla . Solo al termine del conflitto mondiale, appreso che il fratello Giovanni e il nipote Alfredo, reduci dal fronte, si trovavano a ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Roma 1901, p. 123).In questo periodo fu rimodernato a cura del C. anche il casino Vagnuzzi, parzialmente distrutto nel 1849(vedine la (1840);quello di fronte al palazzo Borghese sulla piazza (1848-49); i "nuovibagni incontro il Porto di Ripetta" e la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] che improntò sempre il suo agire, rifugiandosi a Padova, dove portò a termine gli studi. Quando l’Italia entrò in guerra , venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. Congedato alla fine del 1941, fece ritorno a Milano, per riprendere ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...