Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] è stata in buona parte scavata. La zona bassa comprendeva un piccolo porto, presso il Capo Milantio, il quale doveva essere protetto da un dorico lungo quasi duecento metri, costruito come fronte monumentale del santuario di Atena. Essa aveva alle ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] sembra alludere alla sconfitta dei laici di fronte alla restaurazione del potere temporale del papa.
Caduta Roma, il G. private (Collezione Paolo Amadeo di Porto Maurizio, Roma 1926, nn. 1-286).
Anche il fratello del G., Ferdinando, nato a Milano ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di una vallata" (ibid., p. 838). Di fronte allo spettacolo naturale si professava pittore impulsivo, dalla fattura , quindi in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] che interpretano drammaticamente le condizioni di vita al fronte (Parisi, 1991, pp. 48 s., 52 condotta in ambito architettonico portò Parisi a indagare il valore natura o gli animali) e le linee del corpo umano. Questi studi ispirarono la serie ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] ricollegano infatti le fasce con rosette dell'oreficeria ionica e i varî d. del genere di cui abbiamo notizia; così un'hydrìa di stile severo (Mon auree e pietre che ricadevano sulla fronte, poiché il d. veniva portato con acconciatura alta. Il monile ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] mare in località Magazzeno, lì dove potrebbe situarsi il porto antico. In prossimità si scopersero i resti di una , di fronte all'arricchimento del patrimonio formale si nota, per contrapposto un graduale impoverimento del repertorio decorativo ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] (ampliato nel 1595-98 per l'istituzione del Tribunale). Al 1582 risale il primo progetto per la porta Felice, aperta di fronte al mare, al termine della via Toledo prolungata dal Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto di Mariano ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] piovane nell'aia di una casa colonica che portò all'affioramento del materiale archeologico, contenuto in confuso ammasso in epoca e, arricchita più o meno di ciocche sottili sfuggenti intorno alla fronte, ebbe vita almeno dall'8o a. C. all'epoca di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] di provincia e resistette straordinariamente a lungo di fronte al diffondersi del rococò. Egli lavorò per costruzioni dei due C. Tencalla che per ragioni di salute non era riuscito a portarli a termine. Dopo altri interventi, il 20 apr. 1697 furono ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] drammatica fuga di Gaio Mario tra la selva e la palude del litorale (88 a. C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra canali di scolo e di fogne sottostradali.
Sul fronte a monte dell'Appia si aprì dapprima il Foro ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...