FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] capitale, continuò a esercitarsi nella pittura. Per far fronte alle nuove esigenze economiche sorte dopo il matrimonio con per la cattedra di disegno presso l'Accademia di Napoli del 1851; portò però a termine solo la prova scritta sui precetti dell' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] del F. è ancor più condizionata dal clima culturale in cui si trovò ad operare nella fase in cui, anche sul fronte e con la Giustizia, da un disegno di C. De Rossi, che portò però a termine solo nel maggio 1855. Nel luglio 1855 risulta inoltre aver ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] fu ad Amandola dove, nel santuario del B. Antonio (o chiesa di S. Agostino), portò a termine due grandi pale ad affresco 1940 morì la moglie Benilde e nel 1941 scomparve sul fronte albanese un figlio, proposto per la medaglia d'argento; ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] del duomo; il pagamento per il lavoro compiuto è del 1514. Sempre a celebrazione di questo evento egli conduce a termine il Marzocco (ora di fronte ); l'artista s'impegna a portare a termine l'opera per la fine del mese successivo e a trasportarla a ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via del Monte) progetti che portano la seguente intestazione: "ad uso di ma anche per far sì che una costruzione di dimensioni notevoli (una fronte di 190 m e una profondità di 152 m) si inserisse, ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] strana avventura del dottor Molyneaux) e Quai des brûmes (1938; Il porto delle nebbie) di Marcel Carné, e Les musiciens du ciel (1939; Melodie celesti) di Georges Lacombe. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, combatté al fronte ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] de Cresia) passava la linea delle mura, che volgeva a N e a S fin sull'arenile presso ai porti. Ancora visibili con le loro torri alla fine del sec. XVI, di esse nulla più sussiste, eccettuati due brevi tratti, uno sul Monte de Cresia ed un altro ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] di eseguire il progetto morelliano; riguardo all'andamento della via Emilia dal mulino Machirelli a porta Lone, il F. propose un arretramento del portico di fronte alla dogana per rendere più regolare l'andamento della via Emilia (Carte e disegni di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] distinzione si sia mantenuta anche in età romana.
P. nel periodo villanoviano deve aver funzionato come portodel rame e del bronzo e solo più tardi come portodel ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837) afferma che a P. si estrae il ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] Zeus intraprese le lotte contro Kronos, Rhea portò la piccola Hera ad Oceano affinché potesse crescere i capelli ai due lati della fronte alle quali talora possono aggiungersi O. compare anche spesso in forma del tutto umana; giacente in una comoda ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...