FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] sgravi fiscali, miglioramento delle strutture) che favorissero la ripresa delporto di Ancona. Realistica com'era, la soluzione avanzata dal dal primo viaggio all'estero si vide sbarrare le frontieredel Regno. Si stabilì allora a Firenze, dove visse ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] B. si dimostrò nello stesso tempo duro, altezzoso e imprudente di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra guerra e del blocco delporto da parte della flotta inglese.
Intanto la situazione militare del B. peggiorava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] di alcuni castelli di confine e per l'uso delporto fluviale alla foce del Tronto, che Ascoli rivendicava di sua pertinenza.
nelle mani della lega. Il fallimento di John Hawkwood di fronte agli eserciti riuniti di Ordelaffi, Montefeltro e da Polenta ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] potersi riparare con le loro navi entro le acque sicure delporto; promettevano di riprendere il mare non appena lo avessero I) si era trovato di fronte al problema urgente di salvaguardare, insieme con l'autonomia del ducato, l'integrità dei ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] tariffa tramviaria per far fronte all'indennità di caroviveri al personale. Al congresso socialista di Roma, del settembre 1918, le primi mesi del 1920varò una serie di progetti di largo respiro: la costruzione di case popolari e delporto di Milano, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] con Firenze e a nominarli capitani delle milizie viscontee sul fronte bolognese.
In quegli stessi anni i rapporti tra i Malatesta al M. di far eseguire, nel 1417, il restauro delporto di Rimini, progressivamente interratosi, al fine di potenziare i ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] manifestarono anche in quel caso: a fronte della soddisfazione delle aree a monte del fiume per l’indubbio risanamento delle – un ingresso ampio e sicuro per le rinnovate aspirazioni delporto veneziano.
Gli studi e le osservazioni – che trovarono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] austriaca.
Vi avrebbe trascorso ben sei anni politicamente rilevanti: a fronte delle tre filze di lettere inviate al Senato da Londra 'antico alleato, che stava trasformandosi - con l'apertura delporto franco di Trieste, nel 1719 - in un formidabile ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] fonti: credenziero delportodel Fortore in Capitanata, misuratore del sale e credenziero delle saline e del fondaco di sua rapida ascesa, il D. costruì un palazzo, proprio di fronte alla reggia-fortezza di Alfonso e di Ferrante.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 'amministrazione dei beni demaniali; nel 1557, per far fronte alle richieste di denaro da parte dell'amministrazione centrale, D. aveva immediatamente reclamato la restituzione all'Austria delporto di Marano e la libera circolazione delle navi nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...