CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diplomatico, il re di Svezia intendeva allargare il fronte delle alleanze filosvedesi, guadagnandosi la simpatia e l' e rintuzzare le azioni della Serenissima miranti ad impadronirsi delporto di Goro.
Sposò la duchessa Sassatelli, una delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] a Nicolò Querini), per controllare la stretta imboccatura delporto. Il 3 novembre la flotta genovese, forte s., 110; L. T. Belgrano, Avvertenze circa una iscrizione dipinta nella frontedel palazzo di P. D., in Giornale ligustico, III (1876), pp. 82 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo integrale del centro storico con la salvaguardia e la conservazione dei monumenti, una nuova sistemazione delporto, ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 2000, pp. 27, 129). Nel medesimo anno l'artista portò a termine la perduta Immacolata Concezione destinata al coro dell'Annunziata di S. Carlo che offre a s. Giovanni Battista la frontedel collegio Borromeo e un'Immacolata in gloria entro cornici in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] C.B. Ferrari, che si dimise il 24 settembre.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre disegno più ambizioso, voluto proprio da quest'ultimo, presidente delPorto industriale, fu quello di Marghera, che nacque ai Bottenighi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] del Senato, che nella primavera del 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era aperto un secondo frontedel a entrare in Milano e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con alcuni reparti di stradiotti (la cavalleria ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , in particolare, di far fronte al progressivo interramento di due rami del delta del Po (Primaro e Volano) . Gaudio, a proposito dei lavori di riattamento delporto di Rimini, danneggiato dalla piena del luglio 1765, proposti dal padre R. Boscovich. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] questo ambiente ricco di fermenti e suggestioni, Vesalio portò a termine la sua formazione filosofica, retorica e logica a rivoluzionare la pratica e il sapere anatomici: il frontedel rinnovamento si era spostato, e il galenismo umanistico, che ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dei bastioni e dei cavalieri delfronte di terra; dalla frequenza variabile del numero di assi stradali, spostandosi speciali con cui fondare le murature, come quelle impiegate nel cantiere delporto di Zara descritte nel trattato a cc. 188 e 191.
Il ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] moderna), opera che si schierava sul frontedel divisionismo simbolista di Previati e del primo dannunzianesimo (A. P…, 1995, p. 12). L’efficace raffigurazione di centri portuali in Porto di Genova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...