LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] dal 1913 si era trasferita in un grande stabilimento di fronte al porto, si stava faticosamente riprendendo dalle spoliazioni subite durante il conflitto. La perdita del mercato russo, causata dalla rivoluzione bolscevica, aveva cagionato alla ditta ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] la facciata che rammenta assai da presso, semplificandola, la fronte della chiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita ristrutturazione delporto di Varigotti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 2231), sbocco al mare del Monferrato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] doge Giovan Francesco Brignole Sale le clausole del Diktat. Di fronte alla impossibilità di difendere militarmente la città, 1771, con Francesco M. Doria, fu deputato per i lavori delporto di Savona e fece costruire, sempre su disegno personale, il ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] (Memorie a zig-zag, Torino 1929, p. 16), che lo portò a comporre versi e ad affrontare le più svariate letture. Come lettore madre). Nell'attività letteraria, se preferì impegnarsi sul frontedel giornalismo turistico e degli studi di anglistica, non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] avvertirono concordemente che si trattava delporto di Finale e sottolinearono la pericolosità del sostegno inglese al progetto; cui veniva a trovarsi di fronte alle loro richieste di una decisa scelta di campo da parte del governo genovese, di cui ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] della sua attività. A partire dal 1655 costruì i magazzini delPorto franco (abbattuti parzialmente in questo secolo) in collaborazione con costruire da Francesco Maria dopo il 1658 di fronte al Collegio dei gesuiti (attuale palazzo dell'università ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] ufficiale bombardiere sul frontedel Carso, dove venne decorato, e in Cirenaica; alla conclusione del conflitto aderì al e regime che portò, nel settembre 1934, alla trasformazione dell'Ufficio stampa del capo del governo nel sottosegretariato per ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] la sua rete soprattutto in funzione delporto mediterraneo di Marsiglia; ciò lo portava a concludere che anche la Germania Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] il faro cilindrico a due ripiani alzato di fronte al porto pisano di Livorno, e il torrione cilindrico Campanile di Pisa, Pisa 1956, v. Indice; F. Bartoloni, La data del portale di B. nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] il berretto in testa ed il compasso in mano, di fronte al D., a testimonianza della collaborazione dei due all'opera .
Nel 1481 Sisto IV dava al D. l'incarico per il ripristino delporto di Civitavecchia (Müntz, III, 1882, pp. 217 s.; Id., 1879 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...