DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] colà l'anno dopo e quindi poté certo assistere a un episodio del nuovo conflitto scoppiato fra Genova e Venezia, avvenuto il 28 maggio del 1294, proprio di fronte al porto, quando una squadra navale genovese al comando di Nicola Spinola distrusse una ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] .
Sciolta la compagnia il 29 luglio, il G. si portò a Venezia per partecipare alla strenua resistenza della città fino alla comando del 2° reggimento della brigata "Basilicata", divisione "Medici", e partecipò alle operazioni sul frontedel Volturno. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] simpatie dell'ammiraglio Hamza Pasha, ancorato con la propria flotta di fronte al porto di Mitilene, ottenendo il rispetto della neutralità dell'isola.
Il 30 giugno 1455, alla morte del padre, il G. assunse ufficialmente il potere e poco dopo inviò ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] parti volontario per il fronte. "Assunse, da capitano, il comando interinale del reggimento" nella conquista crumiraggio tra gli operai, in particolare, agli inizi, tra quelli delporto.Come capo, per più di un quindicennio, dei sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] a Gian Filippo Fieschi di penetrare all'interno delporto di Napoli e incendiare la flotta aragonese all' ammiragli. Lasciate le navi del Fieschi di fronte a Piombino, il F. avanzò verso Napoli e, per quanto informato del pericolo, fece gettare le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] quattro mesi, durante il quale ebbe quindi modo di portare avanti l'impresa (Lazzareschi). La data 1416 si legge lui eseguita solo parzialmente, è la decorazione scultorea delfrontedel nuovo pergamo del duomo di Siena, che l'operaio Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] al 14% a frontedel 24,5% del quinquennio precedente; ciò nonostante l'incidenza del debito pubblico sul PIL commissariamento della Federconsorzi, che portò alla liquidazione dell'ente, indebitato per 4000 miliardi.
Alle elezioni del 5-6 apr. 1992 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , capace di coniugare la libertà e l'uguaglianza di fronte alle leggi. La saggia opera riformatrice di Paoli, che potuto pubblicare articoli o riflessioni lesive della "neutralità" delporto o pregiudizievoli per gli interessi dei ceti mercantili. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] si prodigò con sovvenzioni ed elargizioni per far fronte alla carestia del 1816-17 e ai tristi fenomeni di pauperismo Toscana che si augurava avrebbe condotto in futuro al collegamento delporto di Livorno con quello di Ravenna. Tutto questo, mentre ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] dovuto sorgere nella piazzetta di palazzo Reale, e le porte bronzee, non eseguite, per la facciata (1890).
Partecipò al concorso internazionale bandito il 25 sett. 1886 per una nuova frontedel duomo, che "si voleva si accordasse intimamente con l ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...