CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] degli scaricatori delporto e dei pescatori di Carloforte. Giunto rapidamente a maturazione politica per opera del C., all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico popolare nel collegio d'Iglesias con 29.728 voti.
...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] qualità di sovrintendente fu quello di ampliare le franchigie delporto franco di Livorno, abolendo tutti i diritti di mare si segnalò per alcuna particolare presa di posizione di fronte a un evento così innovativo, dimostrando pertanto di ignorare ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] pretese slave (15 genn. 1899). Ma la crescita delporto e l'aumento di popolazione vennero affrontati dal Comune con neppure riproposto come candidato al Consiglio nel marzo 1900. Di fronte alle fiere polemiche di stampa e alla fiducia degli elettori ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] scendendo a piedi fino a Bettola e prendendo il treno che lo portò a Torino e poi alla Gare de Lyon parigina. A Parigi trovò insieme a episodi di fraternizzazione con gli austriaci sul frontedel monte Palpiccolo in Tirolo.
Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] progettare il baluardo del Lazzaretto, il baluardo dì Sant'Agostino e la "Tenaglia" di fronte alla rocca. Sempre F. abbia lavorato al manoscritto Ristauratione delporto de Ancona tra l'aprile del 1589 e l'agosto del 1590, anno della morte di Sisto ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] , Plotino. Così in molti anni di intenso studio portò a termine la versione italiana delle Enneadi, dedicandovi le della versione della Vita di Plotino di Porfirio, a frontedel testo criticamente edito da G. Pugliese Carratelli (Napoli 1946 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] una pace tra i fratelli, mediata dai Malatesti di Rimini, che portò alla liberazione di Bernardino e, almeno in apparenza, a un governo decennale su Ravenna (dal 10 dicembre 1356), a frontedel pagamento di un cospicuo censo annuo dell’importo di ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] furono rivolte alla manutenzione delporto, al controllo dei carichi delle galere, alla confezione del biscotto per l'armata di concordare la posizione della Repubblica di fronte alla progettata invasione del Regno, da parte ottomana.
In questa ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] 28 maggio si presentò con una forte squadra di fronte al porto di Brindisi, dove era concentrata la flotta spagnola relativamente giovane, era già stato candidato al dogato nelle elezioni del 1615 e del 1618.
Fonti e Bibl.: Due relazioni dei B. si ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] per la ricostruzione delporto di Napoli e i richiami al governo per una coerente politica urbanistica diretta alla soluzione del problema edilizio che il censimento del 1951 aveva messo in luce in tutta la sua gravità. Di fronte al problema della ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...