CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] contro l'avversario, consistente nel potere di produrre di fronte a questo l'effetto giuridico dell'attuazione della legge"; atteggiamenti (non limitati al solo settore del processo civile) porteranno l'eredità, nelle differenti dottrine giuridiche ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] italiana più impegnata.
Su un fronte più specificamente giuridico, l'altra esigenza (1962) dove il B. portò, oltre alla sua dottrina, fa un "servizio".
Fonti e Bibl.: Le opere giuridiche del B. sono state raccolte nei tre volumi di Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] Roma 1933, II, pp. 73-81; Abuso di mandato. Responsabilità del mandante e del mandatario di fronte al terzo. Concorso di diritti (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 5 marzo 1937, Sacerdote c. Mark), in Giurisprudenza italiana, XXIX (1937 ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] molto maggiore di quello nazionale ma ovviamente, a fronte di questo beneficio, i costi della procedura sono sensibilmente nei pressi di New York, dove nel 1857 portò a compimento l'invenzione del telefono. La mancanza di capitali gli impedì però di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi di , dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi nel 1984, portò alla rottura della Federazione unitaria. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] al principio del libero commercio nei mari, possono imbarcare e sbarcare passeggeri e merci in qualunque portodel mondo. più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un aumento della domanda di s. occorre un maggior ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] sindacale dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi di dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi nel 1984, portò alla rottura della Federazione unitaria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] c che non appartengono al suo gotra. La donna a può sposare solo uomini a fuori del suo gotra, la donna b può avere uomini dal gruppo b e a, la donna c occidente e di nord-ovest, veniva così portato alle frontiere naturali, dal Panjab "o paese dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in mano di una potenza alleata della Francia. Di fronte a tali cambiamenti (a parte la riduzione della flotta spezierie e le droghe - affluenti dal retroterra nei portidel Mar Nero e del Levante - tenevano allora nella medicina e nell'arte ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il regno di suo padre; ma due volte dovette cedere di fronte alla coalizione di tutti gli altri sovrani. Fatto prigioniero, finì (Köprülü), Nevrokop, Štip che la Porta gli aveva sottratte durante la guerra del 1877. In quest'azione esso fu sostenuto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...