BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fu volontario e ufficiale in un reparto combattente del Genio; in seguito lasciò il fronte per assumere (1916) l'incarico di a quelle iniziative finanziarie pubbliche e private che lo porteranno di lì a poco ad una stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] mettere i soldi da parte per la pensione o per far fronte a un eventuale licenziamento. All'aumento di questi costi non e si sganciò con un'epica marcia che portò i 30.000 superstiti nello Shaanxi, nella Cina del nord, dopo un percorso a piedi di 10 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] delle due guerre mondiali portò al centro dell'attenzione la dimensione economica del problema della pace, da accesso graduate in base all'entità dell'impiego - per far fronte a squilibri temporanei della bilancia dei pagamenti. La possibilità di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] soliti manifestare in occasione di ben più nobili morti. Di fronte alla reazione degli accademici, che reclamavano inchieste e pene un'opera anonima, anzi firmata da autori del tutto immaginari). Il vocabolario non fu portato a termine dal G. e fu ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] un più deciso intervento dei pubblici poteri, ma la cui portata era destinata a valicare gli stretti confini nazionali e a la Francia fu senz'altro quello che, sotto il governo delFronte popolare (1936-1937), si spinse più avanti sul terreno delle ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] it., pp. 88-90). L'abrogazione della legge portò a un acuirsi della questione sociale e del pauperismo, cui si pose rimedio con la prima situazione. Il neoliberismo presenta però un fronte eterogeneo. Alcune proposte di politica economica ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] l'anno successivo. A fronte della seconda crisi petrolifera, che aprì gli anni Ottanta e portò l'inflazione a superare il e in giugno nacque la BCE, che nella restante parte del 1998 portò a compimento la preparazione. Dal gennaio 1999, divenuto l' ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] . Pertanto mi sembra utile concludere questo articolo con una rapida illustrazione del contenuto di questa teoria.
Supponiamo che valgano i seguenti due assiomi: 1) scelta: messo di fronte a un insieme di alternative, il consumatore sceglie una e una ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una proposta legislativa sul pilotaggio obbligatorio nei porti italiani.
Del volumetto Liberismo e protezionismo è da ricordare incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre 1943 fu invitato ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] realizzata in ambito industriale in Italia – portata a compimento all’inizio del 1966. Anche in quel caso si trattava della morte di Adriano Olivetti. Nel 1964, di fronte alle crescenti difficoltà, Mediobanca aveva riorganizzato la proprietà dell ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...