Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] dal professare la propria strada di fede di fronte all’ipocrisia dei frati e alle sottigliezze, gli , Rome in Valla’s “On pleasaure”, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, Atti del Convegno, New York 1981, a cura di P. Brezzi, M. de Panizza Lorch ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] europei.
A Nagasaki il C. si trova di fronte a una civiltà del tutto sconosciuta, che gli Europei non sono ancora riusciti che pensasse proprio al C. come direttore del piano di sviluppo del nuovo porto; intanto, finché questo piano non prendesse ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il proprio capitale sociale, per far fronte ai nuovi rilevanti impegni: esso fu portato a trentadue milioni di lire per Carte Cavour all'Arch. di Stato di Torino. Portano la firma del B. due pubblicazioni: Memoria dell'amministrazione della Banca ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] le eredità del periodo autarchico. Del resto, Morandi difese senza riserve l'operato di Donegani di fronte alla commissione Carbide, e la Chemestrand), ad aprire stabilimenti petrolchimici a Porto Marghera, a Mantova e a Priolo. Anche L'ENI ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] lago artificiale silano, quello dell'Ampollino, era stato portato a termine, con la relativa centrale di Timpa del Comitato napoletano delFronte nazionale, bene accolto dai rappresentanti di tutti i partiti, compreso E. Reale, esponente allora del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Alfa Romeo sport 2500 e una Lancia Aprilia - di fronte all'ingresso dell'esposizione, ottenendo l'entusiastico plauso della stampa , nonostante fosse stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . Nel giugno del 1958 ogni attività venne ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] non a una riforma – del suo sistema sia statale sia economico. A fronte delle insufficienze della Grecia, l del socialista José Sócrates, fu il Portogallo a necessitare del sostegno di UE e FMI. Nel mese di maggio, l’accordo per il salvataggio portò ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con la "Iris", che trasportava grano dai portidel Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna causa dei suoi trascorsi fascisti, il L. abbracciò la causa delFronte dell'Uomo qualunque di G. Giannini. La sua militanza ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] che portasse l’Europa a esprimere una propria politica estera e di sicurezza comune, di fronte alle 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] del Nord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente nelle Fiandre, nell'estate del 1699, il Bombarda non era più in grado di far fronte 'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...