Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] è la fondata aspettativa che nel lungo periodo l'aumento del PIL pro capite porti alla drastica riduzione della povertà in tutti i Paesi che , per il rischio costante in cui vive a fronte di eventi sfavorevoli. La percezione della fragilità e la ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , sull'obiettivo dell'elevamento del tenore di vita nel mondo e sull'abolizione delle restrizioni agli scambi internazionali.
Di fronte alle difficoltà di ratifica della Carta, gli Stati che partecipavano al negoziato portarono avanti a Ginevra i ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] che ne avevano costituito un giorno la base economica. Di fronte a squilibri di questo genere, e alle loro mutue interconnessioni stradali e ferroviarie fondamentali, porti, aeroporti). Dall'iniziativa del governo centrale dipendono inoltre ventuno ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] loro dislocamento limitato a 35.000 tonn. a Londra, è ormai portato oltre le 40.000 tonnellate per l'esempio dato dal Giappone e di superare la fase critica derivata dal crollo delfronte asturiano; le conseguenze si manifestarono a metà dicembre ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 q, di fronte ai 5 milioni di q del 1946. Si ebbero poi 304.000 q di tabacco, su 34.000 ha, nel 1958, cioè più del doppio che nel produzione di salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] commissarî governativi, che vigilano sugli emigranti fino al porto di destinazione, anche su navi estere. Controlli avvengono anche ai passaggi delle frontiere terrestri.
Le rilevazioni del fenomeno condotte dall'Istituto centrale di statistica, dal ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò e forze di opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), muovendo dalle basi in Angola ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ne fa un importante porto e nodo di traffici. Nel 1976 le strade asfaltate si estendevano per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione del controllo su una larga ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e Porto Rico.
del raccolto 1940-41. Intanto la camera propose la rielezione del Vincent, superando il divieto costituzionale mediante un plebiscito; ma di fronte ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunismo di una più pura origine ideale. [...] Il diavolo si porti la sua prassi, ma Iddio ce lo conservi come una costante singoli Stati, e specialmente quello del partner di volta in volta più forte. Di fronte ai desiderata cinesi gli esperti ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...